![]()
|
Elenchi di esperti.CRITERI PER LA FORMAZIONE DI ELENCHI DEI COLLAUDATORI STATICI, DI MEMBRI C.E., C.E.I. E C.U.E DI ESPERTI ISCRITTI ALL’ALBOCRITERI GENERALI
Il curriculum può essere trasmesso in formato “libero” (con i dati essenziali e rilevanti) o secondo lo schema predisposto (allegato E). A. CRITERI PER LA SELEZIONE DELLE TERNE PER IL COLLAUDO STATICO AI SENSI DELLA L. 1086/71Per essere inseriti negli elenchi i colleghi dovranno fare esplicita richiesta, purché ovviamente siano iscritti all'Albo da almeno 10 anni (allegato A). Pur non essendo obbligatorio (ovvero non espressamente richiesto dalla Legge) si richiama l’iscritto al rispetto della norma deontologica secondo la quale occorre una specifica ed effettiva competenza nel campo della tecnica delle costruzioni e delle strutture in particolare. I nuovi elenchi subiranno un aggiornamento continuo tutte le volte che un collega presenterà domanda successivamente al raggiungimento degli anni di esperienza necessari. Gli elenchi saranno due:
Tutti i colleghi con i requisiti ora descritti saranno inseriti nell’Elenco generale. Nel caso in cui il collega alleghi alla richiesta il proprio curriculum dal quale risulti un’adeguata esperienza nel campo della realizzazione di opere speciali, potrà richiedere di essere inserito nei Sottoelenchi per opere speciali, ossia:
La valutazione del curriculum verrà effettuata da una Commissione appositamente costituita dal Consiglio. Al momento della richiesta di una terna per il collaudo statico, a seconda del tipo di opera, si sorteggeranno dal relativo elenco tre nominativi. Il sorteggio avverrà tra coloro che hanno avuto il minor numero di incarichi, mediante selezione automatica e casuale. L’esito del sorteggio verrà comunicato contemporaneamente ai tre colleghi estratti, con la precisazione che l’incarico potrà essere accettato dal collega prescelto dal richiedente “fatte salve eventuali incompatibilità” delle quali questo Ordine non è a conoscenza. I tre nominativi segnalati rimarranno esclusi da altri sorteggi fino alla comunicazione del nominativo del collega che ha ricevuto l’incarico, per un tempo massimo di tre mesi, durante il quale la segreteria solleciterà la risposta del richiedente. L’Ordine, al ricevimento della comunicazione, inserirà i colleghi non incaricati nell’elenco e potranno essere oggetto di nuovo sorteggio. Il collega designato ha l’obbligo di comunicare tempestivamente all’Ordine l’avvenuta designazione. Il collega che, per propria negligenza, non avrà comunicato all’Ordine la propria designazione risulterà nell’elenco delle selezioni con una selezione fittizia aggiuntiva rispetto a quelle effettivamente ricevute. Nel caso in cui un collega segnalato per una terna non accetti l'incarico o vi rinunci in corso di espletamento, verrà indicato nell’elenco come incaricato. Eventuali inadempienze, oltre agli effetti disciplinari, comporteranno la sospensione dai sorteggi per almeno 10 estrazioni. B. CRITERI PER LE SEGNALAZIONI DI MEMBRI PER LE C.E., C.E.I. E C.U.Gli elenchi subiranno un aggiornamento continuo tutte le volte che un collega presenterà domanda. I Comuni sono suddivisi in tre classi:
I criteri per l’iscrizione a questi elenchi saranno di due tipi: B1. CRITERI PER LA SEGNALAZIONE IN C.E. (allegato B)
B2. CRITERI PER LE SEGNALAZIONI IN C.E.I. E C.U. (allegato C)
La territorialità non è stata inserita come criterio di esclusione e verrà considerata solo su richiesta esplicita del Comune richiedente (su valutazione del Consiglio). In base alle richieste e alla valutazione del curriculum verrà creato un elenco per ogni Comune per le C.E. e un elenco per ogni Comune per le C.E.I. e le C.U.. Al momento della richiesta dei nominativi, a seconda del Comune, si procederà al sorteggio dal relativo elenco. Nel caso in cui non pervenga nessuna disponibilità per uno o più Comuni, il Consiglio pubblicizzerà (tramite notiziario e/o newsletter) le richieste avanzate dalle stesse Amministrazioni Comunali in modo da sensibilizzare la disponibilità dei colleghi eventualmente interessati. Il sorteggio avverrà tra coloro che hanno avuto il minor numero di incarichi, mediante selezione automatica e casuale. L’esito del sorteggio verrà comunicato contemporaneamente ai tre colleghi estratti, con la precisazione che l’incarico potrà essere accettato dal collega prescelto dal richiedente “fatte salve eventuali incompatibilità” delle quali questo Ordine non è a conoscenza. Il collega designato ha l’obbligo di comunicare tempestivamente all’Ordine l’avvenuta designazione. Nel caso in cui un collega segnalato per una terna non accetti l'incarico o vi rinunci in corso di espletamento, verrà indicato nell’elenco come incaricato. C. CRITERI PER L’ISCRIZIONE NEGLI ELENCHI DI ESPERTI (allegato D)Per l’iscrizione agli elenchi degli esperti è necessaria l’iscrizione all’Albo da almeno 5 anni. Per essere inseriti negli elenchi i colleghi dovranno fare opportuna richiesta ed i nuovi elenchi subiranno un aggiornamento continuo. I criteri per l’iscrizione a questi elenchi sono:
La valutazione preliminare del curriculum verrà effettuata da una Commissione appositamente costituita dal Consiglio. Al momento della richiesta di nominativi di esperti di un determinato settore si sorteggeranno almeno tre colleghi dal relativo elenco. Il sorteggio avverrà tra coloro che hanno il minor numero di incarichi attraverso selezione automatica e casuale. In caso di specializzazione di tipo molto particolare e non comuni, qualora ci fossero dei dubbi potrà essere contattato il collega stesso. L’esito del sorteggio, avvenuto il controllo del curriculum, verrà comunicato contemporaneamente ai colleghi interessati, con la precisazione che l’incarico potrà essere accettato dal collega prescelto dal richiedente “fatte salve eventuali incompatibilità” delle quali questo Ordine non è a conoscenza. Il collega designato ha l’obbligo di comunicare tempestivamente all’Ordine l’avvenuta designazione. Nel caso in cui un collega segnalato per una terna non accetti l'incarico o vi rinunci in corso di espletamento, verrà indicato nell’elenco come segnalato. Elenco dei settori.
DOCUMENTI
|