Il CNI in virtù della sua qualifica di “grande socio” di UNI, ha il diritto di avere fino a tre delegati esperti in ciascun organismo tecnico. Ha pertanto invitato tutti gli Ordini territoriali, previa valutazione delle competenze e approvazione delle candidature da parte del Consiglio, a inoltrare al Consigliere Nazionale CNI delegato all’interno di UNI i nominativi dei candidati.
Qui l’elenco l’elenco delle Commissioni https://uni.com/index.php?option=com_uniot&view=list&Itemid=2839
L’Ordine, previa valutazione e approvazione da parte del Consiglio
Gli iscritti interessati potranno candidarsi inviando alla Segreteria dell’Ordine entro il 15/02/2022,
i seguenti documenti:
– Indicazione della/delle Commissione/i per le quali si avanza la candidatura/e;
– curriculum con indicazione del proprio cellulare e mail;
– dichiarazione di accettazione delle regole di ingaggio che precisiamo qui di seguito (di interesse solo 3 e 4)
Regole di ingaggio dei rappresentanti del CNI negli organismi UNI prevedano:
- Il benestare dell’Ordine di appartenenza, espresso attraverso un’esplicita candidatura del delegato esperto;
- La copertura delle eventuali spese, da parte dell’Ordine di appartenenza, che il delegato dovesse sostenere per la partecipazione alle riunioni delle Commissioni Tecniche UNI dove è stato nominato;
- L’impegno del delegato a partecipare con sollecitudine e dedizione alle attività della propria Commissione Tecnica UNI e ad informare periodicamente il CNI e il suo Ordine sull’andamento dei lavori, in particolare in corrispondenza di situazioni critiche, o nell’imminenza di decisioni rilevanti, o di situazioni di consultazione pubblica e/o di voto della norma tecnica;
- L’impegno del delegato ad utilizzare la piattaforma informatica UNI sono del CNI, appositamente sviluppata per favorire le comunicazioni e lo scambio di informazioni delegati-Ordini-CNI in tempi rapidi