L’Ordine degli Ingegneri di Firenze vorrebbe ampliare l’offerta formativa autoprodotta in modo fornire contenuti mirati ed efficaci per lo sviluppo professionale degli iscritti. In particolare:
- la corrispondenza dei temi alle esigenze effettive degli iscritti (sia nei temi che nelle modalità di erogazione) sarà assicurata dalla implementazione di un processo ascendente e partecipativo di rilevazione dei fabbisogni di aggiornamento (si raccoglieranno le indicazioni degli iscritti e si procederà alla loro elaborazione nelle Commissioni tematiche nell’ottica di armonizzare i contenuti anche su base annuale).
- lo sviluppo in qualità dei corsi autoprodotti dall’Ordine previsti annualmente sarà assicurata dal coinvolgimento di esperti appositamente incaricati (preferenzialmente iscritti all’Ordine) in qualità di autori, dalla struttura di consulenza con funzione di assistenza metodologica e tecnica, dalla segreteria dell’Ordine e, per i corsi FAD asincroni, dal ricorso alla struttura di sviluppo e-learning messa a disposizione dalla Regione Toscana grazie ad apposita convenzione.
- l’appropriatezza della formula di erogazione dei corsi sarà assicurata dalla possibilità di optare già in fase di progettazione sulla formula realizzativa (formazione in presenza e a distanza anche in modalità asincrona) secondo le preferenze raccolte tra gli iscritti.
Scopo del questionario è appunto realizzare il primo passo del processo di rilevazione dei fabbisogni di aggiornamento, per orientare la definizione di un Piano Formativo organico e coerente.