| 
                 
                
                DALL'ORDINE
					- 
                  
                  	Commissioni Esami di Stato 
					di Abilitazione alla Professione di Ingegnere - richiesta 
					inserimento Terne. 
					Ogni anno con Ordinanza Ministeriale vengono indette le 
					sessioni di Esami di Stato per l’anno in corso che si 
					terranno a Firenze presso la Facoltà di Ingegneria. 
					Quest’Ordine è tenuto a formulare terne che comprendono 
					Professori universitari, Liberi Professionisti e Dipendenti. 
					La funzione di Commissario è un compito prestigioso ed un 
					dovere per la categoria. Coloro che sono interessati a 
					essere segnalati nelle Terne per i suddetti Esami di 
					Abilitazione sono inviati a far pervenire la loro 
					disponibilità, inviando il modulo debitamente compilato a 
					questa Segreteria per e.mail all’indirizzo: 
					
					info@ordineingegneri.fi.it oppure tramite fax al n. 
					055.238.11.38. 
					
					
					Modulo 
                  	  
					- 
                  
                  	E' attivo il sito 
					dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze 
					ottimizzato per dispositivi mobili (iPhone, iPad, Android). 
					Sono attualmente attive le sezioni News, Convegni, Corsi, 
					Bandi, Albo on-line, Segreteria, Offerte di lavoro, 
					Curricula. Il link da utilizzare sul dispositivo mobile è:
					http://www.ordineingegneri.fi.it/m/index.html. 
					Ulteriori informazioni sono presenti sul sito dell'Ordine al 
					seguente indirizzo: 
					
					http://www.ordineingegneri.fi.it/contents/sitomobile.php 
					. 
                  	  
                  	- 
                  
                  	In relazione al protocollo 
					d'intesa tra l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di 
					Firenze e l'Agenzia 
					Fiorentina per l'Energia, allo scopo di poter 
					apportare un contributo d'idee per la valutazione di 
					elementi tesi a modificare e integrare sia alla normativa 
					Regionale, sia alla Direttiva tecnica CasaClima viene 
					proposto, al fine di coinvolgere gli Iscritti, un 
					questionario relativo a: Criticità rilevate nell'attività 
					professionale inerente la certificazione energetica; 
					esperienze relative a edifici esistenti in merito alla 
					climatizzazione estiva al fine di testare lo strumento di 
					calcolo CasaClima e renderlo aderente alla realtà 
					territoriale, raccogliendo i dati in un elenco di buone 
					tecniche da inserire nella Direttiva Tecnica CasaClima buone 
					pratiche in merito all'installazione di impianti di 
					climatizzazione al fine di poter redigere delle "linee 
					guida", evidenziando le casistiche di errori più comuni A 
					coloro che parteciperanno all'iniziativa verranno inviate le 
					credenziali per poter accedere all'area download 
					dell'Agenzia Fiorentina per l'Energia e scaricare materiale 
					utile in materia di certificazione energetica. Il 
					questionario è compilabile direttamente al link seguente: 
					
					http://tinyurl.com/questionario-online fino al 31 
					marzo.  
					- 
                  
                  	E’ intenzione dell’Ordine 
					organizzare dei Corsi di aggiornamento per RSPP ai sensi 
					dell’accordo Governo – Regioni del 26 gennaio 2006 (G.U. 
					14.02.2006), con la seguente si richiede chi è interessato a 
					partecipare al Corso di aggiornamento dei Macrosettori di 
					attività 1-2-6-8-9 di 40 ore, e chi al Corso di 
					aggiornamento dei Macrosettori di attività 3-4-5-7 di 60 ore 
					o di entrambi per un corrispettivo di 100 ore. Il 
					Corso verrà organizzato con un minimo di 22 persone. Chi 
					volesse partecipare invii una mail alla Segreteria 
					comunicando i Macrosettori di interesse.  
					- 
					
                    Corso di Lean Thinking organizzato 
					dall'Ordine. Il Corso si svolgerà a 
					marzo 
					2012 nelle seguenti date 24,31 marzo e 14,21,28 aprile
                    il 
					costo previsto è di € 340,00 (IVA compresa al 21%). Il corso 
					si attiverà al raggiungimento di almeno 15 partecipanti. 
					Programma: Il Paradigma Lean Thinking: Mentalità. Principi. 
					Cassetta degli attrezzi lean (framework, metodo, tecniche e 
					strumenti). Lean production: Lean Game. VSM (Value Stream 
					Mapping) e cassetta degli attrezzi lean. Case study. Lean 
					Office: VSM applicato agli uffici. La cassetta degli 
					attrezzi del lean office. Case study. Lean Control: Beyond 
					the budget. Value Stream Organization. Case study. Lean 
					Product Development: Cassetta degli attrezzi: Set Based 
					Concu. Oobeya. Scrum & Kanban. Finanziamenti Agevolati per 
					la Lean Transformation. 
					Informazioni e iscrizione 
					Programma  - 
                
                Spettacolo che si terrà al
                
                Teatro della 
				Pergola a Firenze, dal titolo 
                "Cronache di poveri amanti", tratto dal libro di Vasco 
                Pratolini, con riduzione teatrale di Carlo Lizzani Gli 
                spettacoli saranno il 17 e il 19 aprile 2012. 
				Gli iscritti all’Ordine potranno acquistare i biglietti presso 
				la biglietteria del
                
                Teatro della 
				Pergola a Firenze, via della Pergola 24, al prezzo di 10 
				euro invece di 15.00 euro, presentando la tessera di iscrizione 
				(max due ridotti per tessera) oppure il timbro dell’Ordine. La 
				biglietteria è aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 
				ore 9.30 alle ore 18.30. 
                Nel cuore di Firenze (via del Corno) si intrecciano, sullo 
                sfondo della lotta contro l’ascesa del fascismo, le vite, gli 
                amori e i piccoli drammi di un gruppo di uomini e donne non 
                privi di coraggio... 
				Locandina 
				Presentazione   
				
                
                
                Torna all'indice 
                
                ATTUALITA' 
					- 
					
					
					
                    
                    Consiglio Nazionale degli Ingegneri - Circ. n. 36 / 
                    XVIII Sess. - Incarico di direttore tecnico - 
					incompatibilità - possibilità di svolgere l’incarico in due 
					società di ingegneria - richiesta di parere - parere 
					n.126/2011 della Sezione Prima del Consiglio Superiore dei 
					Lavori Pubblici - unicità di incarico. 
					Con la presente si trasmette in allegato il parere 
					n.126/2011 reso dalla Prima Sezione del Consiglio Superiore 
					dei Lavori Pubblici nell’adunanza del 18 ottobre 2011, in 
					relazione ad una richiesta di parere avanzata dal Consiglio 
					Nazionale in tema di direttore tecnico delle società di 
					ingegneria. Il quesito verteva sulla possibilità per il 
					direttore tecnico di una società di ingegneria di rivestire 
					tale incarico anche in un’altra societa di ingegneria (v. la 
					richiesta CNI 5/08/2011, allegata). Da un lato, infatti, il 
					Codice dei contratti pubblici, nella parte dedicata alle 
					società di ingegneria, non menziona espressamente la 
					questione. Dall’altro, l’art.67, comma 1, del DPR 207/2010 - 
					nella parte dedicata ai requisiti tecnici delle SOA - 
					prevede per il direttore tecnico il divieto di svolgere 
					analogo incarico presso altre società organismi di 
					attestazione.   
					
					Testo completo   
				
				
				Torna
                all'indice 
				
                
                BANDI 
                  - 
                
					
					
					Consorzio Energia Toscana - Invito alla Procedura 
					negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara 
					secondo art. 57 comma 6 del D.Lgs. 163/06 per l’affidamento 
					dei servizi di collaudo di impianti fotovoltaici realizzati 
					sui siti dei soci della Società Consortile Energia Toscana 
					divisi in quattro lotti indipendenti. 
					Scadenza: 27 marzo 2012, ore 12.00. 
					IL CET intende affidare l’incarico di collaudo 
					tecnico amministrativo ai sensi dell’articolo 120 del 
					decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive 
					modifiche e integrazioni per i seguenti lavori: Impianti 
					fotovoltaici. Le prestazioni richieste sono definite dal 
					D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. e dal D.P.R. 207/2010. Il collaudo 
					ha lo scopo di verificare e certificare l’opera secondo la 
					regola d’arte e secondo le prescrizioni tecniche 
					prestabilite, in conformità del contratto, delle varianti e 
					dei conseguenti atti di sottomissione o aggiuntivi 
					debitamente approvati. Il collaudo deve comprendere altresì 
					tutte le verifiche tecniche previste dalle leggi di settore.
					 
					
					
					Bando 
					
					Allegati  
			 
				
                
                
                Torna all'indice 
                
                
                CONVEGNI ED EVENTI 
			    
                  - 
					
					Convegno "Le indicazioni 
					del coordinamento tecnico Stato-Regioni, sullo stress lavoro 
					correlato per la corretta gestione del rischio e per 
					l'attività di vigilanza", che si terrà il
					14 marzo 2012 a 
        
		Firenze - Sala “Sala dei Gigli” Palagio di Parte Guelfa - P.za di Parte 
		Guelfa 1. Il convegno è organizzato da 
					AIAS 
					(Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza). 
					Il D.Lgs. 81/08, attraverso la valutazione del disagio 
					psicosociale nei luoghi di lavoro, promuove una gestione 
					operativa del sistema di sicurezza e salute dei lavoratori 
					estremamente innovativa ma anche con forti ripercussioni 
					sugli assetti organizzativi per Enti e Aziende; durante il 
					convegno verranno trattate le Indicazioni per una corretta 
					gestione del rischio e per l'attività di vigilanza. La 
					circolare del Ministero del Lavoro del 18/11/2010 indica le 
					analisi metodologiche dello stress lavoro-correlato. Aias, 
					al fine di informare gli addetti su questo nuovo aspetto del 
					sistema di prevenzione aziendale per la tutela dei 
					lavoratori e convinta di quanto sia importante interrogarsi 
					e condividere i percorsi innovativi utili ad un nuovo 
					“vivere” i luoghi di lavoro, invita gli attori del sistema 
					prevenzione ad approfondire gli aspetti gestionali che 
					aprono nuove opportunità di benessere sul lavoro anche alla 
					luce del recenti (gennaio 2012) Indicazioni del 
					Coordinamento Tecnico Stato-Regioni per la corretta gestione 
					del rischio e per l’attività di vigilanza”. 
					
					
					Locandina  - 
					
					Convegno "Soluzioni non 
					convenzionali per la Gestione Energetica del Sistema 
					Impianto. Schemi e Regolazione", organizzato dalla
      
					Commissione Impianti dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze, 
					in collaborazione con 
					Buderus. 
					Il convegno si terrà il giorno 15 
					marzo 2012 a 
        
        Firenze - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze - Viale 
		Milton 65. 
					L’incontro svilupperà, sulla base di schemi di 
					impianto tipici, il con- fronto tra un sistema di 
					regolazione “convenzionale” e un Sistema di Regolazione 
					Energetico. Il Focus sarà sui componenti meccanici ed 
					elettronici che permettono di ottimizzare la produzione di 
					energia nel sistema impianto garantendo comfort e risparmio. 
					A partire dagli impianti più semplici per arrivare a quelli 
					più complessi con più fonti di calore o con sequenza di 
					generatori tutti diversi tra loro, mostreremo lo schema di 
					centrale, la regolazione applicata ed esemplificheremo il 
					lavoro che tale regolazione effettua sul sistema al fine di 
					gestire al meglio l’energia prodotta. Sarà, altresì, 
					possibile porre quesiti preventivi a Buderus in modo da 
					poterne discutere nella fase di dibattito successiva alla 
					presentazione. 
					
					Brochure  - 
					
					Convegno "Edifici esistenti 
					in muratura: tecniche di rinforzo strutturale", che si 
					terrà il giorno 15 marzo 2012 
					a 
        
		Firenze - Centro Didattico Morgagni - Aula 009 (sede dell’Università 
		degli Studi di Firenze) - Viale Morgagni 40/44. Il convegno è 
					organizzato da 
					
					Fibre Net S.r.l.. 
					Già da alcuni anni sono presenti sulmercato materiali di 
					rinforzo strutturale che, caratterizzati da un elevato 
					livello di sviluppo tecnologico, ben si inseriscono in una 
					cultura costruttiva particolarmente complessa e ricca di 
					contenuti come quella presente sul nostro territorio, 
					apportando migliorie nei vari ambiti legati al recupero, al 
					consolidamento e al miglioramento sismico. Fra i diversi 
					materiali e tecniche disponibili, i materiali compositi 
					F.R.P. (Fiber Reinforced Polymer) applicati con la nota 
					tecnica dell’ "intonaco armato", rappresentano una soluzione 
					interessante per il rinforzo strutturale di edifici 
					esistenti, nel rispetto delle esigenze di sicurezza e di 
					miglioramento sismico. Ai sistemi di rinforzo in F.R.P., 
					soluzione ottimale nel caso di superfici intonacate, si 
					affianca il sistema innovativo “reticolatus” che permette il 
					consolidamento strutturale di edifici con murature 
					cosiddette “faccia a vista”, salvaguardando l’aspetto 
					estetico e architettonico di manufatti in pietrame o in 
					mattone a vista, tipici di molti dei nostri centri storici. 
					Scopo del Convegno è fornire elementi di valutazione tecnica 
					sui materiali e le tecniche di consolidamento proposte, 
					portando all’attenzione dei professionisti attività di 
					sperimentazione e validazione, case histories ed esperienze 
					sul territorio nazionale e locale, con particolare 
					attenzione ai recenti sviluppi nel bacino del terremoto 
					aquilano. 
					
					
					Brochure 
					
					Locandina  - 
					
					Convegno "Ricostruzione 
					delle ipotesi quantitative di crescita indicate dai piani 
					strutturali e dai regolamenti urbanistici", che si terrà 
					il giorno 15 marzo 2012 
					a 
        
		Firenze - Sala Gonfalone, Consiglio Regionale - Via Cavour 4. Il 
					convegno è organizzato dalla 
					Regione Toscana 
					- Sesta Commissione "Territorio e ambiente". 
					La ricerca dell'IRPET propone un "focus" sulle previsioni 
					di crescita individuate nei piani strutturali, con specifico 
					riferimento alle funzioni residenziali e a quanto della 
					capacità di sviluppo a contenuto strategico e statutario 
					viene impegnata dai regolamenti urbanistici. Il seminario 
					intende promuovere un momento di confronto e riflessione su 
					questo tema a distanza di qualche anno dall'avvio del 
					processo di rinnovamento degli strumenti di pianificazione 
					del territorio. 
					
					
					Locandina   
				
                
                
                Torna all'indice 
                
                CORSI 
				- 
					
					La 
					
					Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della 
					Toscana, su iniziativa della Sottocommissione 
					Prevenzione Incendi, intende organizzare un corso sulla 
					Fire Safety Engineering. 
					E' stata già inoltrata al Ministero degli Interni 
					richiesta di riconoscimento del corso ai fini del computo 
					globale di 40 ore per l’aggiornamento professionale di cui 
					all’art.7 del D.L. 5 agosto 2011. Il corso avrà 
					sinteticamente queste caratteristiche: • Durata n°3 mezze 
					giornate + n°1 giornata completa • N° dei partecipanti 20 ÷ 
					30 discenti • Costo indicativo 120 euro + iva • Sede presso 
					gli Ordini professionali • Periodo di svolgimento da 
					stabilire. Al fine di poter coordinare l’iniziativa, pur 
					fatte salve le iniziative di ciascun Ordine, si invitano gli 
					Ordini stessi a voler pubblicizzare l’iniziativa con i 
					propri iscritti e a raccogliere le eventuali adesioni, entro 
					e non oltre il giorno 10 Marzo p.v. . In relazione alle 
					adesioni raccolte, per numero e per località, si potrà 
					quindi stabilire le sedi dove svolgere i corsi (se per 
					ciascun Ordine o presso Ordini in sedi baricentriche) e la 
					Sottocommissione Prevenzione Incendi potrà così proporre un 
					coordinamento dei corsi stessi. 
					
					
					Informazioni 
					
					Programma 
					
					Lettera al Ministero degli Interni  - 
					
					Sono aperte le iscrizioni 
					seguenti corsi organizzati da 
      Agenzia Fiorentina per l'Energia, 
					che si terranno a 
      
					Firenze - Agenzia Fiorentina per l’Energia - Viale Belfiore 
					4: 
					Corso base per Progettisti CasaClima. 
					In programma nei giorni 5 e 6 
					aprile 2012 a Firenze, per 16 ore di durata 
					complessiva (8 ore per 2 giornate dalle ore 9.00 alle 13.00 
					e dalle 14.00 alle 18.00. Il Corso base per progettisti 
					presenta il progetto CasaClima e i principi di una 
					costruzione a basso consumo energetico: fondamenti di fisica 
					applicata e isolamento termico, materiali e costruzioni, 
					impiantistica. Docenti: Docenti esperti accreditati 
					CasaClima Costo: 450€ + iva 21% (10% di sconto per gli 
					iscritti al Collegio dei Geometri) Per i professionisti 
					presenti saranno riconosciuti: 8 crediti formativi dal 
					Collegio Provinciale dei Geometri e dei Geometri laureati di 
					Firenze; 16 crediti formativi del tipo C.F.C. dal Collegio 
					dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della 
					Provincia di Firenze (in seguito al superamento di un test 
					di verifica finale con domande a risposta multipla). 
					
					
		Programma 
		
		Iscrizione 
					Corso sulla Certificazione Energetica degli Edifici secondo 
					la normativa regionale Toscana. 
					Redazione degli Attestati di Certificazione Energetica 
					(ACE) tramite l’utilizzo di software conformi alla norma UNI 
					TS 11300 parte 1 e 2, per il calcolo delle prestazioni 
					energetiche degli edifici e degli impianti. Il corso 
					fornisce gli strumenti ai professionisti abilitati per la 
					corretta redazione degli ACE (Attestati di Certificazione 
					Energetica) per edifici nuovi o esistenti, secondo la 
					normativa nazionale e in conformità con la normativa 
					regionale Toscana, in vigore dal 18 marzo 2010. Introduzione 
					la software per la certificazione degli edifici CNR - 
					DOCETpro 2010 Durata: 16 ore - Date e orari:
					19 e 20 aprile 2012 
					(9.00-13.00 e 14.00-18.00). Destinatari del corso: 
					Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti Industriali Docenti: 
					personale tecnico di Agenzia Fiorentina per l’Energia, 
					docente tecnico CNR - DOCETpro 2010, certificatore 
					professionista N.B. >>> Per i partecipanti sarà reso 
					disponibile per 10 giorni (a decorrere dal giorno del corso 
					software) l’utilizzo delle funzionalità complete alla 
					piattaforma XClima Europe normalmente disponibili solo per 
					gli abbonati a pagamento. Costo: 260,00 € + IVA 21% Per i 
					professionisti presenti saranno riconosciuti: 8 crediti 
					formativi dal Collegio Provinciale dei Geometri e dei 
					Geometri laureati di Firenze; 16 crediti formativi del tipo 
					C.F.C. dal Collegio dei Periti Industriali e Periti 
					Industriali Laureati della Provincia di Firenze (in seguito 
					al superamento di un test di verifica finale con domande a 
					risposta multipla). 
					
					
		Programma 
		Iscrizione 
					Corso avanzato per Progettisti CasaClima. 
					In programma nei giorni 3, 
					4, 9, 10 e 11 maggio 2012 a Firenze, il Corso 
					Avanzato approfondisce diversi argomenti del settore, come 
					la fisica tecnica in relazione all´umidità, le prestazioni 
					dei diversi materiali per l´edilizia, le tecniche di 
					costruzione, di misurazioni e indagine non distruttiva e la 
					ventilazione controllata nell´edilizia abitativa. Prevede 
					infine un´esercitazione pratica. Durata: 40 ore. Orari: 
					dalle ore 9.00-13.00 e dalle ore 14.00-18.00. Docenti: 
					Docenti esperti accreditati CasaClima Costo: 800 € + iva 
					(10% di sconto per gli iscritti al Collegio dei Geometri). 
					Per i professionisti presenti saranno riconosciuti: 20 
					crediti formativi dal Collegio Provinciale dei Geometri e 
					dei Geometri laureati di Firenze; 16 crediti formativi del 
					tipo C.F.C. dal Collegio dei Periti Industriali e Periti 
					Industriali Laureati della Provincia di Firenze (in seguito 
					al superamento di un test di verifica finale con domande a 
					risposta multipla). 
					
					
		Programma 
		
		Iscrizione 
					Corso CasaClima - Costruire in legno. 
					Il corso si rivolge a tutti coloro che intendono 
					approcciarsi con competenza al settore delle costruzioni in 
					legno. Da oltre un decennio le costruzioni con struttura 
					portante in legno vengono utilizzate in tutti i settori: 
					residenziale, ricettivo, scolastico, sanitario, terziario ed 
					industriale. Il seminario vuole affrontare tale argomento 
					sia dal punto di vista teorico che pratico, presentando 
					tutte le tematiche che interessano la costruzione di un 
					edificio in legno, come materiali, elementi strutturali, 
					soluzioni costruttive ed impiantistica. Viene inoltre 
					approfondito il tema della valutazione energetica di un 
					edificio in legno e le implicazioni in termini di qualità, 
					comfort e risparmio energetico. Il corso si conclude con una 
					visita guidata presso un‘azienda leader nel settore. Il 
					seminario è riservato a chi ha già frequentato il corso base 
					CasaClima per progettisti. La partecipazione al seminario 
					riconosce le 8 ore di formazione obbligatoria per Consulenti 
					ed Auditori CasaClima. Durata del seminario 16 ore; i giorni
					17 e 18 Maggio 2012 a 
					Firenze, presso la sede dell’Agenzia Fiorentina per 
					l’Energia. Quota di partecipazione € 350,00 + IVA 21% 
					Docenti: Peter Erlacher, Franco Piva. Note: Il seminario è 
					riservato a quanti hanno partecipato almeno al corso Base 
					Progettisti CasaClima. La partecipazione al seminario 
					riconosce le 8 ore di formazione obbligatoria per Consulenti 
					ed Auditori CasaClima. 
					
					Programma 
					Iscrizione   
				
                
                
                Torna all'indice 
			    
			      |