| 
                
                DALL'ORDINE
					
					L'Ordine 
					degli Ingegneri della provincia di Firenze organizza 
					il convegno "Igienicità dell’acqua: aspetti legislativi, 
					normativi e soluzioni impiantistiche", che si terrà il
					22 novembre 2011 presso 
					la sede a
        
        
        Firenze - Viale 
		Milton 65.L’acqua sanitaria degli acquedotti nazionali è 
					oggetto di controlli indirizzati ad assicurare una fornitura 
					in linea con i parametri di qualità previsti dalla 
					legislazione vigente. Progettista ed installatore devono 
					accertarsi che la qualità dell’acqua non degradi durante il 
					passaggio nelle tubazioni domestiche e ad ogni punto di 
					prelievo all’interno dell’impianto. La Direttiva Europea 
					98/83/CE, recepita in Italia con il D.L. n.31 del 
					02/02/2001, determina la qualità minima dell’acqua per uso 
					umano sino al punto di prelievo finale, come il rubinetto. 
					Nelle reti domestiche il “passaggio di responsabilità” 
					avviene dal punto di consegna dell’acquedotto, spesso 
					rappresentato dal contatore: da qui in poi, progettista, 
					installatore e conduttore, devono curare l’impianto 
					tutelando la qualità dell’acqua. Lo scopo del seminario è di 
					illustrare l’attuale legislazione vigente in materia di 
					igienicità dell’acqua destinata al consumo umano e la 
					normativa tecnica utilizzabile come guida alla progettazione 
					degli impianti idrico-sanitari.
 Brochure
					
					L'Ordine 
					degli Ingegneri della provincia di Firenze -
      
      				
					Commissione Ambiente ed Energia -
					
					Commissione Sicurezza e l'Ordine 
					dei Chimici della Toscana organizzano il convegno 
					"Amianto: dinamiche e prospettive". Il convegno si terrà il 
					giorno 26 novembre 2012 
					a 
        
		Firenze - Auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze - Via Folco 
		Portinari 5.L’iniziativa si pone come obiettivo quello di 
					illustrare i vari aspetti del materiale semplicisticamente 
					chiamato "amianto". La sua presenza visiva nel territorio 
					urbano-industriale (coperture), le caratteristiche 
					chimico-fisiche che ne evidenziano la pericolosità 
					(friabilità) e l’approccio analitico, che permette la sua 
					individuazione quali - quantitativa, lo inquadrano come 
					sorgente di rischio. L’evoluzione tecnologica, la 
					sensibilità ambientale, quella verso la salute delle persone 
					e i dettami legislativi hanno portato il mondo industriale a 
					ricercare materiali sostitutivi dell’amianto in numerosi 
					campi di applicazione (coperture, sistemi frenanti, 
					isolanti, ecc). Come spesso accade nei sistemi evolutivi, 
					l’adozione di nuove tecnologie, quali il fotovoltaico, come 
					elemento integrativo nella sostituzione di coperture 
					divenute obsolete, accompagna il tramonto dell’amianto e 
					favorisce al contempo l’uso di una fonte rinnovabile.
 Brochure
                
				
				Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze - Corsi di 
				aggiornamento per coordinatori per la sicurezza ex Titoli IV 
				D.Lgs. 81/08 di 16 ore.L'Ordine organizza, nel mese di novembre 2012, due corsi in 
				parallelo per coordinatori per la sicurezza di 16 ore. Un corso 
				si svolgerà il lunedì, nei giorni 5, 
				12, 19 e 26 novembre, l'altro corso il venerdì e il 
				sabato, nei giorni 9, 10, 16 e 17 
				novembre. I posti disponibili per ciascun corso sono 
				40. Il costo è di € 160,00 compreso IVA, la Sede sarà presso la 
				Segreteria dell’Ordine degli Ingegneri, 
				
        		
        		Viale Milton 65, Firenze. 
				Per confermare la partecipazione è necessario effettuare il 
				versamento di € 160 sul conto corrente postale n. 19737501 
				intestato a Ordine degli Ingegneri o tramite bonifico al 
				seguente codice IBAN IT 54 Z 06160 02814 00000 4023 C00 Banca CR 
				Firenze e inviare via fax alla segreteria (055.238.11.38) copia 
				del versamento effettuato con il seguente modulo compilato.
 Programma e
				
				Iscrizione corso 5, 12, 19 e 26 novembre
 Programma e
				
				Iscrizione corso 9, 10, 16 e 17 novembre
					
					
				
				Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze - Corso D.Lgs. 81/08 di 120 ore 
					(ex D.Lgs. 494/96 Direttiva Cantieri).Il Corso si 
					svolgerà con frequenza trisettimanale nel periodo
					gennaio/febbraio 2013 
					(mercoledì e venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e sabato 
					dalle ore 9.00 alle ore 13.00), il costo è di € 804,00 (IVA 
					compresa), è incluso il materiale didattico. Gli Interessati 
					dovranno inviare la scheda d’iscrizione con una impegnativa 
					di € 50,00 da versarsi sul c/c postale n. 19737501 
					intestato: Ordine degli Ingegneri di Firenze, oppure con 
					bonifico presso: Cassa di Risparmio di Firenze, Ag. 14, cod. 
					IBAN IT 54 Z 061 6002 814 00000 4023 C00. Copia del 
					versamento della preiscrizione, va trasmesso alla Segreteria 
					dell’Ordine. Gli Interessati saranno informati del programma 
					dettagliato, e in quel momento può annullare la propria 
					iscrizione e richiedere la preiscrizione versata, se 
					richiesta nei termini stabiliti nella comunicazione.
 Iscrizione
 
                
                
                Torna all'indice 
                
                ATTUALITA' 
					
					
                
					
					
					Regione Toscana - Giunta Regionale - Direzione Generale 
					Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale - DM 22 gennaio 
					2008 n. 37 "Regolamento concernente l'attuazione 
					dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della 
					legge del 2 dicembre 2005 n. 248, recante riordino delle 
					disposizioni in materia di attività di installazione degli 
					impianti all'interno degli edifici". Chiarimenti.Con nota del 23 maggio u.s. inviata per e-mail da Anci 
					Toscana ai Comuni della Toscana, sono state fornite alcune 
					indicazioni interpretative sul DM n. 37/2008. Facendo 
					seguito alle predette indicazioni e sulla base dei quesiti 
					pervenuti allo scrivente, si riportano di seguito ulteriori 
					chiarimenti e precisazioni su alcuni punti dei citato 
					decreto.
 Testo completo
 
                
                
                Torna all'indice 
                
                
                CONVEGNI ED EVENTI 
					
					
					Convegno "Tre anni di 
					collaborazione per la conoscenza del sottosuolo fiorentino. 
					Stato dell’arte e prospettive", che si terrà il
					20 ottobre 2012 a 
        
		Firenze - Palazzo Vecchio, Sala d'Arme - Piazza della Signoria. 
					Il convegno è organizzato dal 
      Comune di 
      Firenze e dall'Università 
					degli Studi di Firenze.Programma: Saluto del Sindaco di Firenze. Saluto del 
					Magnifico Rettore dell’Università di Firenze. Saluto 
					Assessore all'Ambiente del Comune di Firenze. Geologia 
					Urbana. Sismicità della città di Firenze. Idrologia 
					sottosuolo fiorentino. La pericolosità geologica della città 
					di Firenze. Monitoraggio e modellizzazione dei fenomeni 
					geologici della collina di San Miniato. Nel corso della 
					manifestazione sarà distribuita la nota "Idrogeologia 
					dell’area fiorentina" Fino a esaurimento secondo l’ordine 
					cronologico di iscrizione.
 Locandina
 Iscrizione
					
					Convegno dal titolo "I 
					Piani per l’Accessibilità. Una sfida per promuovere 
					l’autonomia dei cittadini e valorizzare i luoghi 
					dell’abitare", che si terrà il giorno
					23 ottobre 2012 a 
        
		Montecatini Terme (PT) - Terme Tettuccio, Sala Portoghesi - Viale Verdi 
		71 . Il convegno è organizzato da 
      Regione Toscana,
					Uncem 
					Toscana, 
					
					Provincia di Pistoia, 
					
					Centro Regionale Informazione e Documentazione, 
					Anci 
					Toscana, 
					
					Centro Tesis Università di Firenze.Il Piano per l’Accessibilità è un programma operativo 
					finalizzato a conseguire l’accessibilità dell’ambiente 
					costruito quale valore fondante della qualità della vita 
					delle persone e dei processi di trasformazione urbana. Si 
					caratterizza come piano comunale complesso informato da una 
					visione sistemica che correla l’accessibilità ai servizi 
					alla persona e alle attività di prevenzione, alle funzioni e 
					ai servizi urbani, alla dimensione spazio-temporale della 
					città, alla mobilità, alla promozione della cultura 
					dell’accessibilità, all’utilizzo efficace delle risorse. Il 
					Piano per l’Accessibilità costituisce un’evoluzione 
					culturale e scientifica del Piano per Eliminazione delle 
					Barriere Architettoniche (PEBA), strumento di programmazione 
					degli interventi di adeguamento finalizzati 
					all’accessibilità ambientale obbligatorio per gli Enti e le 
					Società Pubbliche.
 Brochure
 Iscrizione
 Invito
 
                
                
                Torna all'indice   |