| 
                
				IN EVIDENZA 
                
                
                Torna all'indice 
                
                ATTUALITA' 
					
					
					Il 
					Centro Studi 
					del Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha avviato 
					una breve indagine on line rivolta agli iscritti al fine di 
					raccogliere le qualificate opinioni della categoria in 
					merito alle prospettive di sviluppo dell'industria 
					siderurgica italiana nonché le valutazioni circa il 
					futuro dell' impianto dell'ILVA di Taranto, il principale 
					sito produttivo esistente attualmente in Italia.L’obiettivo di questa survey è quello di raccogliere 
					alcune prime indicazioni per contribuire a disegnare il 
					piano di rilancio del sistema industriale nazionale e della 
					intera nostra base produttiva. Ti chiede dunque di voler 
					compilare, entro e non oltre il 3 
					marzo 2014, il questionario pubblicato sul sito 
					del Centro studi all'indirizzo : 
					
					http://www.centrostudicni.it/pubblicazioni/ricerche/489-il-futuro-dell-industria-siderurgica-in-italia.
					
					 
					Il
					Centro Studi CNI 
					annuncia l'avvio del rapporto di collaborazione tra il 
					sito del Centro Studi del CNI e la
					Page 
					Personnel, società specializzata nella selezione 
					delle migliori opportunità professionali, che ha dedicato 
					una divisione specifica alle offerte di lavoro per ingegneri 
					e tecnici. Attraverso il sito del
					 
					
					 
					Centro Studi è possibile accedere ad una 
					selezione sempre aggiornata delle offerte di lavoro 
					riservate agli ingegneri. Il Centro Studi CNI invita tutti a 
					cliccare sul 
					
					banner presente in fondo alla sua home-page al fine 
					di accedere al servizio.
					
					
					
					Agenzia delle Entrate - Ufficio Provinciale di Firenze - 
					Territorio - Accesso agli archivi cartacei del 
					Catasto terreni.Allo scopo di fornire un sempre migliore servizio 
					all’utenza tecnica questo Ufficio ritiene opportuno 
					procedere ad una diversa regolamentazione del servizio 
					visure e certificazioni degli atti di aggiornamento cartacei 
					del catasto terreni. Nel dettaglio a partire dal 3 marzo 
					2014 sarà possibile richiedere la visione e/o il rilascio 
					dei suddetti atti formulando apposita richiesta per e-mail 
					all’indirizzo dedicato 
					
					up_firenze_archivio_terreni@agenzìaentrate.it. Nella 
					richiesta andranno indicati tutti gli elementi utili per 
					consentire all’Ufficio di procedere correttamente 
					all’evasione della domanda. A seguito della citata richiesta 
					l’Ufficio procederà a fissare specifico appuntamento (giorno 
					e ora) per la visione e/o rilascio della documentazione 
					richiesta segnalando nel contempo al richiedente l’esistenza 
					di eventuali possibili problematiche correlate alla 
					documentazione citata.
 Comunicazione
					
					Lo scorso 15 gennaio sono stati approvati dal Parlamento 
					europeo testi in materia di appalti pubblici e concessioni. 
					Si tratta di un pacchetto legislativo importante, che va ad 
					incidere su un mercato che vale il 20% del PIL europeo, e 
					ricco di innovazioni di sicuro interesse per l'intero 
					settore produttivo italiano.Direttiva appalti pubblici
 Direttiva servizi pubblici
 Direttiva concessioni
 
                
                
                Torna all'indice 
                
                
                
				Ricordiamo a tutti 
				gli iscritti che le linee di indirizzo del regolamento per 
				l’aggiornamento della competenza professionale prevedono che, 
				per l'attribuzione dei crediti formativi agli Ingegneri, sia 
				necessario che l’evento formativo venga organizzato da un 
				Ordine degli Ingegneri territoriale, oppure che l’evento 
				formativo sia stato preventivamente accreditato dal CNI. 
				È quindi necessario fare attenzione ad eventi formativi nei 
				quali vengono proposti genericamente crediti formativi per 
				"professionisti" poiché tali crediti NON SONO CFP 
				validi per iscritti all'Ordine degli Ingegneri. Per avere la 
				certezza che ad un evento formativo siano riconosciuti CFP 
				occorre, prima di iscriversi ad eventi non organizzati da un 
				Ordine degli Ingegneri territoriale, accertarsi che l'evento sia 
				stato accreditato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. 
                
                
                CONVEGNI ED EVENTI 
					
					
					L’Associazione 
					Idrotecnica Italiana - Sezione Italia Centrale 
					organizza per il giorno 7 marzo 
					2014 una visita alla 
					stazione 
					di Bologna Centrale.Programma di massima 8:00 - Incontro a Roma Termini, 
					presso il binario di partenza per Bologna. 8:20 - Partenza 
					con il treno FrecciaRossa 9514 per Bologna Centrale. 10:35 - 
					Arrivo alla stazione Bologna Centrale 10:45 – Inizio visita. 
					Incontro al binario di arrivo del treno da Roma con i 
					tecnici della Direzione Territoriale Produzione di Bologna e 
					con altri soci AII che viaggeranno con i propri mezzi. 
					Presentazione della nuova stazione. In seguito il gruppo 
					sarà accompagnato presso l’ACC (Apparato Centrale 
					Computerizzato) dove verrà presentato il progetto della 
					stazione AV di Bologna e la sua realizzazione con 
					particolari riferimenti al trattamento delle acque 
					sotterranee. In seguito si visiterà, brevemente e 
					compatibilmente con le attività in corso, la sala di 
					controllo dell’ACC. Il sistema di gestione della 
					circolazione dei treni nell’intero nodo ferroviario, è stato 
					attivato il 24 maggio 2009 e rappresenta il più importante 
					intervento di potenziamento tecnologico degli ultimi 50 
					anni. l’ACC consente di aumentare la potenzialità della 
					stazione di Bologna e garantisce una migliore operatività 
					sia nelle normali situazioni di circolazione, sia nella 
					gestione delle criticità.
 Informazioni
					
					L'Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, 
					Automazione, Informatica e Telecomunicazioni (AEIT), 
					organizza con il patrocinio dell'Ordine 
					degli Ingegneri della Provincia di Firenze, una 
					giornata di studio dal titolo "L'accumulo dell'energia 
					nella rete di trasmissione" che si svolgerà il giorno
					21 marzo 2014 presso l'Auditorium 
					dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze - Via Folco 
					Portinari 5 - Firenze. E' in corso la richiesta di 
					accreditamento al Consiglio Nazionale Ingegneri per il 
					riconoscimento dei CFP per i partecipanti iscritti agli 
					Ordini degli Ingegneri. Per ragioni organizzative saranno 
					accettate le iscrizioni secondo l'ordine di adesione fino al 
					raggiungimento della massima capienza consentita della sala.Lo scenario in cui opera il sistema elettrico italiano, 
					dopo decenni di consolidata fisionomia, è rapidamente 
					cambiato a seguito della recente accelerazione nella 
					produzione elettrica con fonti rinnovabili. Da ciò ne è 
					conseguita l’esigenza di un potenziamento della rete di 
					trasmissione nelle zone caratterizzate da grande 
					disponibilità di tali fonti. L’entità dell’adeguamento 
					necessario per l’infrastruttura di trasmissione (che non è 
					stata pianificata di concerto con l’incentivato sviluppo 
					delle produzioni diffuse) richiede, come noto, tempi non 
					compatibili con l’urgenza del problema. Nel frattempo, al 
					fine di mantenere il sistema elettrico flessibile e 
					affidabile, si sono cercate innovazioni tecnologiche capaci 
					di livellare i picchi di transito per far fronte alle 
					congestioni di linea, di bilanciare le variazioni improvvise 
					di immissione di energia in rete per attenuare le 
					irregolarità di produzione. Una delle soluzioni individuate 
					per superare le attuali criticità delle reti di trasmissione 
					sono i sistemi di accumulo diffuso di energia elettrica. 
					Progetti pilota di questi sistemi sono in corso di 
					realizzazione con il compito di verificare la fattibilità 
					tecnica, di far emergere eventuali problematiche di gestione 
					e controllo, di esplorare ulteriori possibili impieghi o 
					funzioni oltre alla risoluzione delle congestioni di rete.
 Brochure
					
					Nell'ambito della mostra dei progetti partecipanti al 
					concorso d'idee Pineta Marradi-Comune Rosignano Marittimo, è 
					stato organizzato dal 
					Comune di Rosignano Marittimo (LI) il seminario "La 
					pineta verde", il giorno 21 
					febbraio 2014 presso l'auditorium del 
					Castello Pasquini a
		Castiglioncello (LI).Il seminari è aperto a tutti ed è dedicato agli aspetti 
					agronomico forestali. Partecipano: il prof. Damiano Remorini 
					(Università di Pisa), membro della commissione giudicatrice 
					del concorso di idee; gli agronomi che hanno partecipato al 
					concorso di idee.
 Locandina
					
					
					
					
					Comune di Sesto Fiorentino - Presentazione nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Sesto Fiorentino.Il giorno 
					25 Febbraio 2014 
					alle ore 9,30 a 
					Sesto Fiorentino (FI) - Sala Pilade Biondi del Palazzo Comunale - Piazza 
		Vittorio Veneto 1 si terrà la presentazione del nuovo 
					Regolamento Edilizio Comunale.
 Il presente Regolamento contiene sia disposizioni di 
					carattere obbligatorio, anche recepite dalla normativa 
					nazionale e regionale, sia linee guida dirette ad orientare 
					la progettazione e l’esecuzione dell’attività edilizia e al 
					conseguimento del decoro cittadino. Il Regolamento Edilizio 
					in particolare definisce: a) le definizioni edilizie, b) le 
					disposizioni regolamentari sui procedimenti edilizi e sui 
					procedimenti ad essi correlati; c) la documentazione di 
					corredo ai progetti e le modalità di presentazioni; d) la 
					composizione, funzione e competenze degli organismi 
					consultivi comunali; e) le modalità di esecuzione dei 
					lavori; f) le caratteristiche prestazionali cui devono 
					rispondere le trasformazioni edilizie; g) le norme sul 
					decoro urbano; h) le sanzioni per le violazioni delle norme 
					del presente regolamento; i) le modalità di redazione degli 
					aggiornamenti, dellemodifiche e delle integrazioni al 
					presente regolamento.
 Lettera
 Regolamento edilizio
					
					Seminario "Le mappe tattili per i non vedenti", che 
					si terrà il giorno 25 febbraio 2014 
					a 
        
		Calenzano (FI) - Via Vittorio Emanuele 20. Il seminario è 
					organizzato da 
					Qu.In. S.r.l..Il D.P.R. 503 del 24 luglio 1996 ha introdotto nuovi 
					adempimenti per l’abbattimento delle barriere 
					architettoniche, l’introduzione di mappe e codici tattili, 
					nonché avvisi situazionali sui luoghi di lavoro. Questo 
					seminario ha lo scopo di illustrare gli obblighi normativi 
					imposti per la sicurezza di tutti i lavoratori all’interno 
					dei luoghi di lavoro e le modalità di adeguamento 
					obbligatorie a questo D.P.R. al fine di favorire 
					l’orientamento e la riconoscibilità degli ambienti, nonché 
					le fonti di pericolo, per chiunque sia presente in azienda, 
					ed in particolare, per i non vedenti o ipovedenti. Il 
					Seminario è rivolto ai Responsabili e Addetti al Servizio 
					Prevenzione e Protezione, Dirigenti, Preposti e 
					Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.
 Brochure
					
					Convegno "20 anni di educazione ambientale a Villa 
					Demidoff", che si terrà il 20 
					marzo 2014 a 
        
		Vaglia (FI) - Parco Mediceo di Pratolino. Il convegno è 
					organizzato dalla
					
					Provincia di Firenze e dal 
					
					Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.Il Laboratorio Didattico Ambientale di Villa Demidoff 
					compie 20 anni. Tanti infatti ne sono trascorsi da quando 
					nel marzo 1994, avviò la sua attività. In questo periodo 
					quasi duecentomila ragazzi, accompagnati da più di 8000 
					insegnanti, sono passati da Villa Demidoff compiendo un 
					percorso di educazione ambientale. Sono stati anni 
					significativi durante i quali si è venuta costruendo 
					un’esperienza forse unica anche a campo regionale. Questa 
					ricorrenza non intende essere un momento celebrativo, ma il 
					tentativo di trarre un bilancio per comprendere il cammino 
					percorso e come procedere per il futuro. Con questo spirito 
					si invitano insegnanti, dirigenti scolastici, operatori del 
					settore, associazioni, i Comuni e le Zone a riflettere 
					insieme sul senso di questa iniziativa comune.
 Locandina
 Iscrizione
 
				
				Torna all'indice   |