| 
                 
                
                DALL'ORDINE 
				- 
                
                L’Ordine degli Ingegneri della 
                Provincia di Firenze, in collaborazione con la societa’ 
                CTUonline srl, organizza un Corso per Consulente tecnico 
                d’ufficio e di parte nei procedimenti civili e penali. Il 
                corso sarà articolato in 16 incontri per un totale di 64 ore, ed 
                avrà luogo il venerdì pomeriggio (15,00/19,00) ed il sabato 
                mattina (9,00/13,00) nel periodo maggio 2009 - giugno 2009. 
                Argomenti: l’incarico; l’iter procedimentale; la stima; 
                l’esproprio; il danno; gli ausiliari; la consulenza tecnica e 
                accertamento tecnico preventivo; sicurezza del lavoro; la 
                prestazione professionale - il rischio professionale; il 
                responsabile tecnico nella pubblica amministrazione; l’arbitrato 
                tecnico tra autonomia privata e legge. 
                Il corso è stato rimandato in autunno e al raggiungimento 
                delle 50 iscrizioni. Chi è interessato può iscriversi versando i 
                30€ di impegnativa e compilando il modulo di pre-iscrizione. 
                
                
                Locandina 
                
                Iscrizione 
                
                Programma  
                 
                
                
                BANDI 
				- 
                
                Comune di Sesto Fiorentino (FI) - Avviso pubblico per la 
                nomina dei membri della Commissione per il Paesaggio. 
                E’ indetta una selezione pubblica per curricula per la nomina 
                dei tre componenti della Commissione per il Paesaggio del Comune 
                di Sesto Fiorentino, scelti tra gli esperti in materia 
                paesaggistica ed ambientale ai sensi e per gli effetti 
                dell’articolo 89 comma 2 della L. R. n. 1/2005 e s.m.i. 
                In relazione alle specifiche finalità dell’incarico di 
                consulenza tecnica, in seno alla Commissione possono essere 
                nominati in qualità di esperti in materia paesaggistica, ai 
                sensi dell’art. 89 comma 6: a) architetti, ingegneri, agronomi e 
                forestali, geologi iscritti da almeno cinque anni agli albi dei 
                relativi ordini professionali oppure in possesso di diploma 
                post-universitario di specializzazione in materia paesaggistica; 
                b) professori e ricercatori universitari di ruolo nelle materie 
                storiche, artistiche, architettoniche, paesaggistiche, 
                urbanistiche e agronomiche; c) dipendenti dello Stato e di enti 
                pubblici, anche in quiescenza, iscritti agli albi professionali 
                di cui alla lettera a) o in possesso dei titoli di studio e di 
                abilitazione richiesti per l’accesso agli stessi, che siano 
                stati responsabili, per un periodo non inferiore a tre anni, di 
                una struttura organizzativa della pubblica amministrazione con 
                competenze in materia paesaggistica. 
                
                
                Bando 
                
                Sito  
				- 
                
                Regione Toscana - Bando annuale per la concessione dei 
                contributi previsto dal Piano Regionale di Azione Ambientale 
                2007/2010 per la promozione del consumo sostenibile e il 
                sostegno alle attività di formazione ed educazione ambientale. 
                Scadenza: 30/06/2009. 
                Il presente bando disciplina le procedure dirette alla 
                concessione ed erogazione di un contributo per la realizzazione 
                del seguente obiettivo: Rispetto dei macrobiettivi generali e 
                degli obiettivi di superamento delle criticità ambientali di cui 
                al PRAA 2007/2010 e più specificamente al perseguimento del 
                macrobiettivo E4 “Comunicazione per l’ecoefficienza e per 
                l’educazione ambientale sul territorio e dell’obiettivo 
                specifico “Promozione del consumo sostenibile”. 
                
                
                Comunicazione 
                
                Sito  
				- 
                
                Regione Toscana - Approvazione delle disposizioni procedurali 
                per la concessione di contributi finalizzati alla realizzazione 
                di eventi, seminari, pubblicazioni e altre iniziative di 
                informazione e comunicazione previste nella delib. di G.R. n. 
                206/2009. Domande almeno 60 giorni prima dell'avvio 
                dell'iniziativa. 
                La Regione Toscana ha stabilito le nuove disposizioni 
                procedurali per la concessione di contributi finalizzati 
                all’organizzazione e allo svolgimento, nei rispettivi settori di 
                attività, di convegni, congressi, conferenze, workshop, mostre, 
                attività di divulgazione e di iniziative di informazione ed 
                altre manifestazioni, le cui attività siano coerenti con le 
                finalità istituzionali della Regione. 
                
                
                Comunicazione 
                
                Sito  
				- 
                
                Comune di Certaldo (FI) - 
                Avviso pubblico di selezione per la formazione dell’elenco dei 
                professionisti per l’affidamento di incarichi di progettazione 
                ed attività connesse di importo inferiore a €. 100.000,00 ai 
                sensi degli artt. 90 e 91 del d.lgs. 163/2006. 
                Tipologia delle prestazioni richieste a) redazione di studi 
                di fattibilità b) progettazione edile in genere (edilizia 
                civile, scolastica e pubblica) c) progettazione di impiantistica 
                civile in genere (imp. elettrici, termici, idraulici, meccanici 
                ecc.) d) progettazioni strutturali e) progettazioni cimiteriali 
                f) progettazione infrastrutture viarie (strade, ponti, 
                cavalcavia, gallerie, parcheggi, marciapiedi ecc.) g) 
                progettazione opere idrauliche (acquedotti e fognature) h) 
                progettazione di spazi pubblici, verde pubblico e arredo urbano 
                i) consolidamento di terreni l) relazioni geologiche, 
                geotecniche, idrauliche ed idrogeologiche m) sicurezza nei 
                cantieri (coordinamento della sicurezza in fase di progettazione 
                ed esecuzione lavori) n) prevenzione incendi o) direzione lavori 
                , contabilità e assistenza di cantiere p) collaudi di OO.PP. ( 
                statico, tecnico-amministrativo, funzionale) q) strumenti 
                urbanistici comunali r) progettazione urbanistica attuativa s) 
                progettazione ambientale e paesaggistica t) redazione documenti 
                impatto e/o clima acustico u) studi impatto ambientale (SIA, VIA 
                e VAS) v) restauro/studi architettonico ed 
                artistico/naturalistiche e storiche z) analisi chimiche, 
                batteriologiche, agronomiche ecc. 
                
                
                Bando 
                
                Allegati  
			 
                
                
                CONVEGNI ED EVENTI 
				- 
                
                Convegno dal titolo "Decreto 37/08 e Delibera 40/04 AEEG: la 
                sicurezza nell’utilizzo dei gas combustibili nell’ambito della 
                Norma UNI 7129/2008. Accertamenti: ultime novità ed 
                aggiornamenti", che si terrà a Firenze il 22 maggio 2009 
                presso Starhotels Michelangelo, Via Fratelli Rosselli 2. 
                Da alcuni anni novità regolamentari e normative stanno 
                caratterizzando il settore gas relativamente all’impiantistica 
                domestica ed anche la legislazione di merito ultimamente si sta 
                evolvendo. La più recente e importante è la pubblicazione della 
                norma tecnica UNI 7129/2008. Questa nuova edizione della norma 
                apporta molte novità di cui alcune sostanziali, che verranno 
                esaminate nel corso dell’incontro, con un percorso di 
                trattazione specificatamente articolato. La giornata di 
                formazione è rivolta ai seguenti soggetti coinvolti 
                nell’attuazione della delibera 40/04 AEEG:  accertatori 
                delle aziende di distribuzione; installatori; progettisti; 
                personale degli uffici tecnici comunali; venditori. 
                
                
                Locandina    
				- 
                
                Convegno "Agroenergie: opportunità e sfide per i territori 
                rurali" che si terrà il giorno 23 maggio 2009 presso la 
                "Sala Rossa" della Paggeria di Villa Demidoff - Parco Mediceo di 
                Pratolino - Vaglia (FI). 
                L'iniziativa è organizzata dall'Assessorato Agricoltura 
                Caccia e Pesca della Provincia di Firenze in collaborazione con 
                l'A.R.S.I.A. (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione 
                nel settore Agricolo - forestale) e il C.R.E.A.R. (Centro 
                Ricerca Energie Alternative e Rinnovabili) dell'Università di 
                Firenze, e si inserisce nell'ambito della 13a edizione della 
                manifestazione Ruralia. 
                La Provincia di Firenze ha intrapreso da tempo una convinta 
                politica di sostegno e sviluppo alla produzione di energia in 
                ambito rurale, contribuendo così a definire il ruolo 
                multifunzionale dell’impresa agricola e forestale. Il seminario 
                si svolge nell’ambito della manifestazione “Ruralia 2009” e 
                vuole rappresentare un momento dove saranno messe in evidenza le 
                svariate esperienze in atto nel territorio della provincia di 
                Firenze, connesse allo sviluppo delle energie alternative e le 
                opportunità che queste possono offrire. Al termine dell’apertura 
                ENEL presenterà in anteprima il “Diamante fotovoltaico”, unico 
                esempio in Italia di impianto per la produzione di energia 
                elettrica, realizzato su un disegno di Leonardo da Vinci e 
                installato stabilmente nel Parco Mediceo di Pratolino della 
                Provincia di Firenze. 
                
                
                Brochure  
                - 
                
                Sabato 30 Maggio 2009, a partire dalle ore 9,00, si 
                svolgerà, presso il Centro Congressi dell’Unione Industriale di 
                Via Vela 17, il Congresso Nazionale sugli Ingegneri 
                Dipendenti Italiani. 
                L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, da sempre 
                attento alle problematiche dei suoi iscritti, in passato ha 
                proclamato lo stato di agitazione dell’intera categoria per 
                supportare le giuste preoccupazioni espresse dagli ingegneri 
                liberi professionisti a causa della liberalizzazione selvaggia 
                delle tariffe professionali, che notevoli danni ha procurato e 
                sta procurando a parecchi committenti pubblici e privati e 
                all’intera Comunità. Ora ha ritenuto necessario organizzare il 
                Convegno in oggetto per generare le dovute attenzioni nei 
                confronti di tutti gli ingegneri professionisti dipendenti che, 
                con le loro svariate attività e conoscenze tecniche e 
                manageriali e spesso in stretta sinergia con i Colleghi liberi 
                professionisti, rappresentano una importante risorsa per le 
                Amministrazioni pubbliche e per le Aziende private e forniscono 
                un contributo importante alla economia del Paese. Rispetto ai 
                temi trattati dal Convegno che si svolge sotto il Patrocinio del 
                C.N.I. e che vedrà la presenza del Presidente Ing. Paolo 
                Stefanelli, considerata la loro rilevanza e l’importanza dei 
                relatori, confidiamo di suscitare l’atteso interesse da parte 
                dei Consigli dei vari Ordini Italiani, così come auspichiamo che 
                venga data adeguata diffusione dell’iniziativa agli iscritti di 
                tutti gli Ordini Italiani allo scopo di assicurare una folta 
                partecipazione, che rappresenta il più importante ingrediente 
                per la buona riuscita del Convegno. 
                
                
                Brochure  
				- 
                
                Giornata di studi per la presentazione della Legge Regionale 
                8 maggio 2009, n. 24 “Misure urgenti e straordinarie volte al 
                rilancio dell’economia ed alla riqualificazione del patrimonio 
                edilizio esistente”. L’incontro avrà luogo martedì 26 maggio 
                p.v. a partire dalle ore 15,00 presso i locali del Cenacolo 
                degli Agostiniani ad Empoli. 
                Nell’occasione saranno illustrati i dettagli della legge 
                straordinaria, le misure per il rilancio dell'edilizia e 
                dell'economia e per la promozione e la riqualificazione del 
                patrimonio urbanistico in essa contenute. Interverrà l’Arch. 
                Riccardo Baracco, responsabile area di coordinamento 
                pianificazione del territorio e politiche abitative della 
                Regione Toscana. 
                
                
                Lettera  
			 
                
                
                CORSI 
				- 
                
                Corso in Energia da Fonti rinnovabili: Settore fotovoltaico - 
                Per installatori, manutentori e verificatori di impianti 
                fotovoltaici, che si terrà a Roma dal 15 al 23 giugno 2009. 
                E' un corso qualificato a norma ISO 17024, iscritto al numero 
                94 nel Registro dei Corsi Qualificati da CEPAS - Organismo di 
                Certificazione delle Professionalità e della Formazione. E’ 
                realizzato a cura della società di spin off Mesos – Innovation 
                and Training Advice, con l’apporto delle competenze dei 
                ricercatori dei centri ricerche ENEA. Il corso mette insieme le 
                migliori competenze in materia e si propone di formare 
                installatori, manutentori e verificatori di impianti 
                fotovoltaici specializzati da proporre al mercato. Il corso 
                permette inoltre di acquisire la preparazione tecnica utile ad 
                accedere alla qualifica professionale presso il CEPAS e 
                conseguentemente accrescere le opportunità di inserimento nel 
                settore del fotovoltaico. Il corso si rivolge a tutti coloro che 
                desiderano inserirsi nel settore del fotovoltaico e rispondere 
                con professionalità alle numerose richieste del mercato. In 
                particolare si rivolge a: installatori elettrici, impiantisti, 
                progettisti, diplomati tecnici, esperti del risparmio 
                energetico, geometri, consulenti energetici, energy manager ecc. 
                
                
                Brochure  
				- 
                
                Corso in Energia da Fonti rinnovabili: Settore fotovoltaico. 
                Per progettisti di impianti fotovoltaici, che si terrà a 
                Roma dal 3 al 30 giugno 2009. 
                Scopo del corso è: provvedere ad una formazione completa su 
                tutti gli aspetti tecnici ed impiantistici riguardanti la 
                tecnologia fotovoltaica; fornire le competenze progettuali, 
                tecniche e normative fondamentali per una corretta progettazione 
                ed una efficace installazione degli impianti; specializzare 
                professionisti in grado di operare in modo indipendente e con 
                successo nella progettazione e nelle applicazioni delle 
                tecnologie fotovoltaiche. Il corso si rivolge a tutti coloro che 
                intendano acquisire o approfondire le conoscenze e le competenze 
                necessarie per operare nell’ambito della progettazione nel 
                settore fotovoltaico e aumentare le proprie opportunità di 
                lavoro. In particolare tecnici di settore, architetti, ingegneri 
                e diplomati tecnici. 
                
                
                Brochure  
				- 
                
                Giornata di studio/corso sul progetto dei Tetti di legno, 
                che si terrà a Modena il 29 maggio 2009. 
                La giornata di studio prende in considerazione le 
                problematiche afferenti alla realizzazione di un tetto di legno, 
                con cenno anche ai solai, per case ed edifici di media 
                importanza sia dal punto di vista tecnologico-strutturale, sia 
                dal punto di visto termo-acustico per garantire risparmio 
                energetico, comfort fisiologico e il soddisfacimento della 
                percezione multisensoriale. Il seminario è rivolto ai tecnici 
                delle Aziende, ai professionisti e a quanti a vario titolo 
                operano nel settore delle costruzioni di legno. In particolare 
                il programma è strutturato non solo per illustrare lo stato 
                dell’arte della carpenteria ed il progetto architettonico e 
                fisico tecnico col legno e gli scenari applicativi di questo 
                materiale sia massiccio, sia lamellare o ricomposto, ma è anche 
                inteso ad una azione di aggiornamento professionale e formativo. 
                
                
                Sito  
				- 
                
                Corso di formazione "GEIRF - Principi di geomorfologia, 
                ecologia e idraulica finalizzati alla gestione e alla 
                riqualificazione fluviale", che si terrà a Rieti nei giorni 
                dal 20 al 24 luglio 2009. 
                Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza di base degli 
                aspetti, delle problematiche e delle metodologie di tipo 
                geomorfologico, ecologico, idraulico. Si tratta quindi di un 
                corso base indirizzato prevalentemente alla fase conoscitiva 
                delle problematiche e dei processi fisici e biologici in un 
                progetto di gestione e riqualificazione, sulla base della quale 
                poter procedere all’individuazione delle criticità e delle 
                risorse e alla definizione delle possibili strategie e proposte 
                di intervento. In particolare si vuole rimarcare l’importanza di 
                un approccio basato sulla comprensione dei processi ai fini del 
                funzionamento fisico ed ecologico di un corso d’acqua. Parte del 
                corso consisterà in esercitazioni di campo (terzo giorno), 
                durante le quali si possono mettere in pratica e discutere 
                aspetti e metodi trattati nei primi due giorni di lezione, e di 
                sopralluoghi (parte del quarto giorno) finalizzati a discutere 
                le problematiche in situazioni varie. 
                
                
                Brochure  
			 
                
                
                   |