| 
                
                DALL'ORDINE
                  
                  
                  Si comunica agli iscritti che 
					verrà effettuato il 1° Campionato Ingegneri Provincia 
					Firenze Tennis Singolo presso il Circolo del Tennis 
					Firenze nel periodo ottobre 2011 Quota iscrizione € 40,00 
					comprensiva di prenotazione campi e cena di premiazione 
					finale. Tutti gli interessati possono chiedere informazioni 
					presso la 
					Segreteria dell’Ordine.Gli interessati potranno versare la quota di € 40,00 
                  per l’iscrizione versando o in c/c postale 19737501 intestato 
                  Ordine Ingegneri di Firenze, causale: iscrizione torneo di 
                  tennis, oppure con bonifico bancario IBAN IT 54 Z 061 6002 
                  8140 0000 4023 C00 causale: iscrizione torneo di tennis. Gli 
                  interessati saranno informati del calendario appena 
                  disponibile.
 
                
                ATTUALITA'
					
					
				
				
				Consiglio Nazionale degli Ingegneri - Circ. n. 450/XVII 
					Sess. - Procedure e requisiti per l'iscrizione dei 
					professionisti negli elenchi del Ministero dell'Interno 
					(art. 16 decr.lgs. 8 marzo 2006, n. 139).Sulla Gazzetta Ufficiale n. 198 del 26 agosto 2011 è stato 
					pubblicato il decreto del Ministero dell'Interno 5 agosto 
					2011 recante "Procedure e requisiti per l'autorizzazione e 
					l'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero 
					dell'Interno di cui all'art. 16 del decreto legislativo 8 
					marzo 2006, n. 139". Il provvedimento modifica, in parte, 
					lemodalità di iscrizione dei professionisti ingegneri, 
					architetti-pianificatori-paesaggistie conservatori, chimici, 
					dottori agronomi e dottori forestali, geometri e geometri 
					laureati, periti agrari e periti agrari laureati negli 
					elenchi dei professionisti abilitati alle prestazioni in 
					campo della prevenzione incendi tenuti dal Ministero 
					dell'Interno.
 Testo completo
					
				
				
				Consiglio Nazionale degli Ingegneri - Circ. n. 452/XVII 
					Sess. - Organismi di mediazione.Sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 25 agosto 2011 è stato 
					pubblicato il Decreto del Ministero della Giustizia 6 luglio 
					2011, n. 145, recante "Regolamento recante modifica al 
					decreto del Ministro della Giustizia 18 ottobre 2010 n. 180, 
					sulla determinazione dei criteri e delle modalità di 
					iscrizione e tenuta del registro degli organismi di 
					mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione, 
					nonché sul'approvazione delle indennità spettanti agli 
					organismi, ai sensi dell'articolo 16 del decreto legislativo 
					n. 28 del 2010". Al fine di esaminare le modifiche da 
					apportare alla precedente stesura del Regolamento sulla 
					mediazione, a breve sarà convocata una riunione dal 
					Presidente del Comitato di Presidenza dell'Assemblea dei 
					Presidenti.
 Testo completo
 
				
				Torna
                all'indice 
                
                
                CONVEGNI ED EVENTI 
			      
                
					Convegno "Certificare la 
					sostenibilità in edilizia", organizzato da 
					ICMQ, 
					che si terrà a Trento presso il 
        
					Grand Hotel Trento il giorno 
					28 settembre 2011.Con questo appuntamento ICMQ, organismo di certificazione 
					leader nelsettore delle costruzioni, da tempo impegnato sul 
					fronte della sostenibilità, intende diffondere conoscenza e 
					promuovere un confronto in merito agli schemi di 
					certificazione volontaria di edifici e prodotti sostenibili 
					oggi attivi in Italia, quale unico modo per garantire il 
					mercato rispetto al rischio di "greenwashing", cioè di un 
					costruire che è verde solo di facciata. L'incontro si 
					rivolge a tutti gli operatori della filiera delle 
					costruzioni: committenti pubblici e privati, tecnici e 
					amministratori pubblici, professionisti, imprese e, non 
					ultimo, produttori, interessati a qualificare prodotti ed 
					edifici. Programma: Obiettivi, ruoli e strumenti dell'ente 
					pubblico in materia di sostenibilità. Perché certificare 
					materiali e edifici. Leed Italia e il sistema dei crediti 
					per i materiali. Il protocolloItaca verso la certificazione 
					nazionale, quale "peso" per i materiali nel sistema di 
					rating? La certificazione di prodotto sostenibile ICMQ Eco. 
					Testimonianze di enti pubblici e aziende.
 Locandina
                
					Giornata studio su "Conferenza 
					dei servizi", organizzata dall'Associazione 
					dei Dottori Chimici della Toscana il giorno
					13 ottobre 2011 a 
					Firenze presso 
        
					Nil Hotel - Via Barsanti 27.Il capo IV della L. 7 agosto 1990 agli artt. 14, 14 bis e 
					14 ter individua la Conferenza dei Servizi come lo strumento 
					idoneo a risolvere in modo rapido e coordinato le diverse 
					istanze che vengono proposte alle istituzioni (Regione, 
					Provincia, Comune). Un settore di particolare interesse per 
					i libero professionisti è quello riguardante la bonifica dei 
					siti contaminati attualmente normato dal D.P.G.R. 25 
					febbraio 2004 con il Regolamento 14/R. In Toscana risultano 
					attualmente censiti alcune migliaia di siti da bonificare. 
					L’Associazione dei Dottori Chimici della Toscana 
					organizzando questa giornata di studio intende fare una 
					ricognizione di questa normativa sotto il profilo 
					amministrativo e tecnico per precisare diritti e doveri 
					delle istituzioni e dei privati che intendono riutilizzare 
					siti industriali dismessi in conformità alle previsioni dei 
					PRG. Programma: L’esperienza regionale alla attuazione del 
					DPGR. 14/R. La corretta procedura amministrativa della CdS. 
					Quali tariffe applicare per la bonifica dei siti 
					contaminati. L’esperienza per il rinnovo di una 
					autorizzazione allo scarico di un insediamento produttivo. 
					La bonifica di uno stabilimento industriale per la 
					lavorazione del tondino di ferro. La cava di Sasso di Castro 
					per la costruzione della TAV.
 Brochure
                
					
					
					Schneider Electric comunica che, nei mesi di
					settembre ed ottobre 2011, 
					si terranno nell'area Toscana-Umbria diversi incontri 
					tecnici sul tema: "Allegato A della Norma CEI 64-8 - 
					Ambienti residenziali: Prestazioni dell'impianto". 
					Invita a verificare le date e le locations più comode 
					consultando il link diretto: 
					
					http://www.schneider-electric.it/sites/italy/it/azienda/eventi/Prossimamente.page.Nel febbraio 2011 il CEI ha pubblicato la Variante V3 
					alla Norma CEI 64-8 (6° edizione - gennaio 2007): “Impianti 
					elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 
					1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente 
					continua”. La Variante 3 della Norma CEI 64-8 contiene il 
					nuovo Allegato A della Parte3: “Ambienti residenziali - 
					Prestazioni dell'impianto” ed inoltre alcune modifiche ad 
					articoli della Norma CEI 64-8 in seguito al contenuto 
					dell'Allegato A. Nell'Allegato A, ad integrazione delle 
					prescrizioni di sicurezza riportate nella Norma CEI 64-8, 
					aventi lo scopo di garantire la sicurezza delle persone e 
					dei beni, sono fornite prescrizioni addizionali, ai fini 
					delle prestazioni, da applicarsi agli impianti elettrici di 
					unità immobiliari ad uso residenziale situate allʼinterno 
					dei condomini o di unità abitative mono o plurifamiliari. 
					L'Allegato A alla Parte 3 della norma CEI 64-8 è normativo e 
					non informativo perché deve garantire la tutela dell'utente 
					e cioè che un impianto conforme alla norma CEI 64-8 sia non 
					solo sicuro, ma anche funzionale, come previsto nel modulo 
					della dichiarazione di conformità di cui al DM 37/08. Nel 
					corso della presentazione saranno illustrate le principali 
					novità contenute nell'Allegato A, l'utilizzo di un 
					configuratore per la scelta corretta degli schemi elettrici 
					e dei prodotti adatti, per realizzare impianti conformi e 
					documentarne la conformità. Programma: L'allegato A della 
					CEI 64-8 (Parte 3). Esempi applicativi e presentazione 
					configuratore Schneider Electric. Nuovo Sistema Dardo 
					Exiway.
 Sito
 
                
                
                Torna all'indice |