|   
            
            ATTUALITA' 
				
                
                La squadra di calcio dell'Ordine 
                degli Ingegneri di Firenze parteciperà al Torneo "ARTE E 
                MESTIERI per Il Girotondo per il Meyer", in programma dal 24 
                ottobre 2008 nel campo del Firenze Sportivo di Viale Malta. Al 
                torneo, organizzato in collaborazione con lo CSEN (Centro 
                Sportivo Educativo Nazionale), parteciperanno, oltre agli 
                Ingegneri Fiorentini, le squadre dei Vigili del Fuoco di 
                Firenze, i Commercialisti Fiorentini, gli Avvocati e gli 
                Albergatori. La squadra vincitrice sarà premiata in Palazzo 
                Vecchio in occasione della Festa del Girotondo per il Meyer.Gli Ingegneri giocheranno venerdì 24 ottobre 2008 ore 20.30 
                contro gli Albergatori fiorentini, Viale Malta campo n. 1-2.
 Manifesto
 Calendario
 Lettera Presidente Associazione Ciemmeesse Girotondo per il 
                Meyer
                
                ARPATNEWS n.162 - Sul portale 
                SIRA disponibile la banca dati delle aziende a rischio incidente 
                rilevante.E’ possibile sul portale SIRA (Sistema Informativo Regionale 
                Ambientale della Toscana) visualizzare la banca dati delle 
                aziende a rischio incidente rilevante della Toscana (le aziende 
                cioè soggette alla cosiddetta Direttiva Seveso [vedi in 
                proposito
                
                Arpatnews n.136-08]. E' possibile effettuare ricerche con 
                varie modalità ricerche guidate nella banca dati. La ricerca 
                infatti può avvenire a partire dalla mappa del territorio oppure 
                ricercando le aziende per Provincia, Comune e tipologia. E’ 
                possibile anche ricercare le aziende sulla base delle sostanze 
                pericolose in esse detenute, così come è possibile interrogare 
                la banca dati delle sostanze pericolose, che contiene varie 
                informazioni sui diversi composti chimici. Una volta individuato 
                si evidenzia una scheda con alcune informazioni relative alle 
                attività che vi si svolgono nonché la mappa con la specifica 
                localizzazione.
 Newsletter
 
                
                BANDI 
				
                
                Comune di Castellina in Chianti 
                (SI) - Bando di concorso per esami per la copertura di n. 1 
                posto di Istruttore Direttivo tecnico – Servizio opere e servizi 
                pubblici (cat. D posizione economica iniziale D/1). 
                Scadenza: 6 novembre 2008.Titolo di studio richiesto: possesso di una delle seguenti 
                classi di Lauree specialistiche (LS) di cui al D.Miur 
                28.11.2000: architettura e ingegneria edile (CLS -4/S), 
                ingegneria civile, ingegneria edile (CLS – 28/S), oppure diploma 
                di laurea (DL) di cui agli ordinamenti non ancora riformulati ai  
                sensi del DM 509/99, conferiti dalle Università Statali (e da 
                quelle non Statali riconosciute per rilasciare titoli aventi 
                valore legale) equiparabile alle predette classi in forza del 
                Decreto Interministeriale 5 maggio 2004.
 Bando
 Sito
 
                
                CONVEGNI ED EVENTI 
                
                
                Workshop "Progettare la sostenibilità" con Workshop 
                Behnisch Architekte WBA, che si terrà a Firenze dal 12 al 16 
                dicembre 2008 presso Spazio A18, Via Degli Artisti 18r,Il workshop "Progettare la sostenibilità" si configura come 
                un'occasione assai importante per una riflessione sulla 
                progettazione sostenibile applicata ad una concreta realtà 
                urbana, quale può essere un'area in trasformazione all'interno 
                di una città così peculiare e urbanisticamente rappresentativa 
                come Firenze. Il workshop sarà condotto dall'architetto Martin 
                Haas, dello studio Behnisch Architekten di Stoccarda, che da 
                anni si occupa di queste tematiche, diventando uno dei maggiori 
                studi del settore a livello internazionale (www.behnisch.com), 
                in grado di affrontare progetti a diversa scala, come la sede 
                tedesca della Unilever ad Amburgo, il nuovo Campus 
                dell'Università di Harvard o, in Italia, la nuova sede per gli 
                uffici del Comune di Ravenna e dell'ARPA. Martin Haas, 
                coadiuvato da un team di docenti, guiderà 20 tra architetti ed 
                ingegneri nella progettazione di un'area urbana di Firenze, 
                secondo un approccio ed una metodologia sostenibile. Nel corso 
                della progettazione i partecipanti al workshop saranno 
                supportati da consulenti tecnici di primarie aziende produttrici 
                di materiali per l'edilizia eco-sostenibile.
 Locandina
 Iscrizione
 Sito
                
                Convegno "Regolamento di 
                attuazione della legge regionale 31/05/2006, n. 20 'Norme per la 
                tutela delle acque dall’inquinamento'", che si terrà il 14 
                novembre 2008 a Firenze presso l'Auditorium del Consiglio 
                Regionale della Toscana, Via Cavour 4.La Commissione Ambiente dell’Ordine degli Ingegneri della 
                Provincia di Firenze ha ritenuto opportuno organizzare una 
                sessione di studio per presentare e commentare il Regolamento di 
                attuazione della legge regionale n. 20 del 31 maggio 2006 “ 
                Norme per la tutela delle acque dall’inquinamento”, pubblicato 
                il 17 settembre 2008 sul Bollettino Ufficiale della Regione 
                Toscana n. 29. Il Regolamento permette, finalmente, di 
                completare la normativa esistente per le acque di scarico, 
                consentendo di poter operare in senso compiuto in tutti i 
                settori della depurazione, compreso il trattamento delle acque 
                di prima pioggia e delle acque contaminate, che vengono 
                classificate nella tabella 5 dell’allegato 5 del medesimo 
                regolamento. Si ha così la possibilità di trovare una soluzione 
                a quelle problematiche in cui ci si poteva imbattere, per 
                carenza normativa,  in fase di richiesta di autorizzazione 
                agli scarichi idrici sia industriali che domestici (compresi gli 
                assimilati ad essi). Il convegno sarà un’occasione per  
                illustrare in modo approfondito il nuovo regolamento.
 Brochure
 
                
                CORSI 
				
                
                
                Corsi 
                ANIT (Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e 
                acustico) autunno 2008:D.Lgs. 311. Milano, 3, 4 e 10 novembre 2008.
 Il corso si rivolge ai professionisti che desiderano 
                approfondire le conoscenze in materia di efficienza energetica 
                degli edifici per capire quali sono e come vanno rispettati i 
                limiti del DLgs311 così come modificato dalle disposizioni 
                regionali. Tutte le lezioni sono seguite da esercitazioni 
                pratiche sui temi trattati.
 Informazioni
 Umidità e ponti termici. Milano, 18 novembre 2008.
 Il corso è indirizzato principalmente a tecnici e progettisti 
                che intendono approfondire il tema del controllo dei ponti 
                termici in edilizia. Gli argomenti sono trattati in riferimento 
                sia alle indicazioni legislative che alle procedure normative di 
                calcolo dedicando ampio spazio all’esercitazione con utilizzo di 
                software di calcolo.
 Informazioni
 Materiali isolanti. Milano, 24 novembre 2008.
 Corso sui materiali isolanti e il loro utilizzo per 
                l'isolamento di pareti, coperture, solai e impianti. 
                Approfondimenti sulle modalità di trasferimento di calore, sul 
                riconoscimento dei materiali isolanti e sulla verifica delle 
                prestazioni termiche degli elementi dell’involucro.
 Informazioni
 Verifica componenti opachi. Milano, 1 dicembre 2008.
 Il corso è indirizzato principalmente a tecnici e progettisti 
                che intendono approfondire il tema del controllo dalla 
                formazione di condensa superficiale e interstiziale e del 
                controllo del flusso termico entrante attraverso l’involucro 
                opaco in regime estivo. Gli argomenti sono trattati in 
                riferimento sia alle indicazioni legislative che alle procedure 
                normative di calcolo.
 Informazioni
                
                3° Master Executive in 
                management dell'innovazione e dei servizi, organizzato da 
                SIAF - Scuola Internazionale di Alta Formazione - Volterra (PI) 
                nel periodo febbraio-dicembre 2009.Il percorso del Master, attraverso un'esperienza di 
                apprendimento di tipo executive, si pone l'obiettivo di 
                migliorare la capacità di gestione dei processi di innovazione 
                sia, nelle loro dinamiche economico-finanziarie che in quelle 
                tecnologico gestionali, sia nelle imprese che nelle istituzioni 
                . Viene a questo proposito valorizzata l'esperienza pluriennale 
                accumulata nel Master MAINS (Master in Management, Innovazione e 
                Ingegneria dei Servizi,
                
                http://innovazione.sssup.it) della Scuola Superiore Sant'Anna 
                di Pisa. La partecipazione attiva e la sperimentazione pratica, 
                l'immersione in un contesto in grado di stimolare creatività e 
                concentrazione, la condivisione in aula e le attività in 
                outdoor, hanno tutte un ruolo fondamentale affinché l'esperienza 
                formativa possa aumentare il bagaglio di conoscenze e competenze 
                applicabili in tempi brevi nell'operatività quotidiana.
 Il Master è rivolto principalmente a persone che operano in 
                imprese di medio-grandi dimensioni, ma è strutturato per essere 
                utile anche per chi ricopre ruoli manageriali in imprese di 
                piccole dimensioni, in particolare se innovative e con 
                significative potenzialità di crescita.
 Brochure
 Sito
                I° 
                Corso BASE per Progettisti CasaClima a Firenze, in programma 
                dall'1 al 5 dicembre 2008, della durata complessiva di 20 ore. 
                Il corso, organizzato da CasaClima Firenze e Agenzia Fiorentina 
                per l’Energia, si svolgerà presso I.T.G. G. Salvemini - Via 
                Giusti 27.Il Corso base per progettisti presenta il progetto CasaClima 
                e i principi di una costruzione a basso consumo energetico: 
                fondamenti di fisica applicata e isolamento termico, materiali e 
                costruzioni, impiantistica. Introduce i principi e 
                l'applicazione pratica del programma di calcolo CasaClima. Nel 
                costo del corso è incluso un anno di abbonamento al software 
                XClima Basic, che da accesso al Modulo illimitato per effettuare 
                il calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento di un 
                edificio, utilizzato per la classificazione energetica CasaClima 
                basandosi sull'involucro (maggiori informazioni alla pagina:
                
                http://www.agenziacasaclima.it/it/serviziodownload/xclima/xclima-basic.html 
                ).
 Informazioni
 Sito
 |