| 
                 
                
                DALL'ORDINE 
                  - 
                
                Si ricorda che 
                il termine ultimo per l'attivazione della casella di Posta 
                Elettronica Certificata (PEC) è il giorno 28 febbraio 2010. 
                Per ogni 
                necessità relativa all’attivazione e alla gestione è attivo il 
                servizio di assistenza al numero telefonico 0575-050014 e al 
                seguente indirizzo email: 
                assistenza@ingpec.eu 
                
                Help desk Aruba 
                
                Credenziali della PEC fornita dal CNI e modalità di attivazione.  
                  - 
                  
                  Corso di aggiornamento per coordinatori per la sicurezza ex 
                  Titoli IV D.Lgs. 81/08 di 24 ore. 
                  I corsi saranno di durata di 24 ore, con max. 30 
                  discenti e con frequenza trisettimanale. E’ prevista la 
                  frequenza con un massimo di assenze pari al 10% delle ore 
                  complessive di durata del corso. È prevista una verifica di 
                  apprendimento finale con consegna dell’attestato di frequenza 
                  e profitto. La partecipazione al corso seguirà l’ordine 
                  temporale di arrivo delle domande di preiscrizione. Si prega 
                  di contattare la segreteria per avere informazioni in 
                  riferimento all’edizione del corso cui presumibilmente ciascun 
                  iscritto potrà partecipare. 
                  
                  
                  Iscrizione  
                  - 
                  
                Corso per consulente tecnico 
                d’ufficio e di parte nei procedimenti civili e penali. 
                Il Corso sarà articolato in 16 incontri per un totale di 64 ore, 
                si svolgerà nel pomeriggio del venerdì (15.00/19.00) ed il 
                sabato mattina (9.00/13.00) da maggio 2010 a giugno 2010. Il 
                Corso avrà un costo di € 800,00 + I.V.A. (960,00). Per eseguire 
                l’iscrizione si dovrà versare un acconto di € 30,00, o 
                attraverso il c/c postale n. 19737501 intestato a: Ordine 
                Ingegneri di Firenze, specificando il nome del partecipante, 
                oppure attraverso bonifico bancario presso la Cassa di Risparmio 
                di Firenze, Ag. 14, codice IBAN IT 54 Z 061 6002 8140 0000 4023 
                C00, in entrambi i casi è necessario inviare una copia del 
                versamento effettuato alla Segreteria dell’Ordine. Gli 
                Interessati saranno informati del programma dettagliato, e in 
                quel momento può annullare la propria iscrizione e richiedere la 
                preiscrizione versata, se richiesta nei termini stabiliti nella 
                comunicazione. 
                
                Iscrizione 
                
                Programma 
                
                Presentazione  
                 
                
                
                
                Torna 
                all'indice 
                
                ATTUALITA' 
                  - 
                
Comune di Firenze - Direzione Urbanistica 
                - Comunicato stampa su Servizio Edilizia Privata 
                
                
                Testo  
                  - 
                
                
                Ministero dell'Interno - Corpo Nazionale Vigili 
                del Fuoco - Ispettorato Regionale Toscana - D.M. 16/2/82. 
                Assoggettabilità dei depositi di olio d'oliva. Quesito. 
                I depositi di olio d'oliva rientrano al punto 15 del DM 
                16.02.82. Per tali attività è necessario attivare le procedure 
                di cui al DPR 37/98 ai fini del rilascio del CPI qualora il 
                deposito supera i quantitativi previsti dal punto precedente. 
                Tale indirizzo può essere esteso anche ad altre categorie di oli 
                vegetali. Non esiste una specifica regola tecnica di prevenzione 
                incendi. Si applicano i criteri generali e possono essere prese 
                a riferimento le indicazioni del DM 31.7.34 o eventuali linee 
                guida predisposte dai Comandi provinciali Vigili del Fuoco. 
                
                
                Testo  
                  - 
                
                
                Il Giornale dell'Ingegnere - Lettera al 
                Presidente. 
                Circa sei mesi fa, sul n. 13 del nostro giornale che fu 
                distribuito al Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri 
                a Pescara, pubblicammo una lettera aperta dell’ingegner Carlo 
                Valtolina, Presidente del Collegio degli Ingegneri e Architetti 
                di Milano e Direttore responsabile de “il Giornale 
                dell’Ingegnere”, in cui sollecitava l’impegno di ingegneri e 
                architetti a interpretare lo “Spirito del tempo” e invitava i 
                Presidenti degli Ordini e i Presidi di Facoltà a partecipare 
                alla modernizzazione della nostra professione con il loro 
                contributo di scritti, idee e suggerimenti. 
                
                
                Testo completo  
                  - 
                
                
                XIX Campionato
                Italiano di Sci
                Architetti - XVIII
                Campionato Italiano 
                di Sci Ingegneri. 
                18-20 marzo 2010 Area di 
                Ski Plan de Corones
                - Alto Adige. 
                Per tutte le attività agonistiche vige il regolamento 
                F.I.S.I. Le gare di sci Nordico saranno suddivise in due 
                categorie; per lo sci Alpino le categorie saranno formate in 
                base all’età in analogia con quelle della F.I.S.I. In caso di 
                iscrizione inferiore ai 5 partecipanti per categoria, la 
                categoria viene conglobata a quella superiore. Possono 
                partecipare alle gare per l’assegnazione del Trofeo: gli 
                architetti e gli ingegneri iscritti ai rispettivi albi o nei 
                corrispondenti albi italiani. La partecipazione alle gare è 
                estesa a famigliari e simpatizzanti. 
                
                
                Programma 
                
                Iscrizione  
                  - 
                
                
                Ottava rassegna: Sette compagnie per Ebolowa, 
                dal 3 marzo 2010 al 21 aprile 2010 tutti i mercoledì alle ore 
                21,15 presso il Teatro Sala Esse, Via del Ghirlandaio 40, 
                Firenze. 
                Il ricavato sarà interamente devoluto al progetto Ebolowa in 
                Camerun. 
                
                
                Locandina  
			 
                
                
                
                Torna 
                all'indice 
                
                
                CONVEGNI ED EVENTI 
			    
                  - 
                  
                  
                  Workshop "Riflessi della sostenibilità 
                  sulle opere in calcestruzzo", che si terra a Firenze nei 
                  giorni 2 e 3 marzo 2010 presso il Centro Didattico 
                  Polifunzionale, Facoltà di Ingegneria, Università di Firenze - 
                  V.le Morgagni 40. 
                  Il futuro delle costruzioni in calcestruzzo, in quanto 
                  costituenti il settore largamente più esteso in tutto il 
                  mondo, sarà certamente influenzato dalla necessità di 
                  garantire uno sviluppo sostenibile ed il materiale 
                  “calcestruzzo”, con la sua vasta molteplicità di soluzioni, è 
                  oggi certamente in grado di sostenere una sfida che riguarda 
                  il futuro del pianeta. Scopo del workshop è la presentazione 
                  critica di una serie di tematiche inerenti la sostenibilità 
                  delle opere in calcestruzzo, in modo da sviluppare un 
                  dibattito aperto tra oratori e pubblico, che consenta una 
                  critica e fattiva condivisione dei concetti posti alla base 
                  dello sviluppo sostenibile. 
                  
                  
                  Brochure  
                  - 
                  
                  Il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di 
                  Alessandria è lieto di invitare la S.V. al Convegno 
                  Nazionale Semplificazione e Sicurezza che si svolgerà il 6 
                  marzo 2010, alle ore 9.15, presso la Sala Ferrero, 
                  Alessandria. 
                  La necessità di semplificare le procedure e snellire la 
                  burocrazia è un'esigenza oramai inderogabile, senza che ciò 
                  comporti la rinuncia ai livelli di sicurezza e tutela della 
                  collettività necessari al progresso della società civile. Solo 
                  la ricerca del giusto equilibrio fra questi due aspetti, 
                  mediati da professionalità preparate ed eticamente corrette, 
                  potrà conciliare le esigenze personali con gli interessi 
                  generali, limitando i costi e garantendo al contempo un alto 
                  livello di prevenzione. I detentori del potere decisionale, a 
                  qualsiasi livello istituzionale appartengano, insieme ai 
                  professionisti, naturali interfaccia dei cittadini, sono 
                  chiamati a confrontarsi pubblicamente per trovare le soluzioni 
                  sostenibili. 
                  
                  
                  Sito  
                  - 
                  
                  Convegno 
                  tecnico "Impianti eolici di piccola 
                  taglia (1-20 KW)", che si svolgerà 
                  il 10 marzo 2010 a Firenze presso la Sala Riunioni Sede MEF 
                  S.r.l. - Via Panciatichi 68. 
                  Programma: Introduzione alle fonti rinnovabili: L’energia 
                  eolica. Impianti eolici: classificazione e principi di 
                  funzionamento (asse verticale, asse orizzontale, darrieus, 
                  ibridi, ecc). Le principali applicazioni (generazione 
                  elettrica per immissione in rete, scambio sul posto, impianti 
                  stand alone, impianti ibridi). La risorsa vento: analisi della 
                  risorsa, metodologie di valutazione. Tecnologia delle macchine 
                  eoliche di piccola taglia: - Componenti delle turbine eoliche. 
                  - Regolazione della potenza. - Configurazione di impianto. - 
                  Criteri di Progettazione. - Analisi del sito. - Analisi 
                  dell'utenza. - Dimensionamento dei singoli componenti. - 
                  Analisi di producibilità energetica. - Analisi economica. 
                  Quadro legislativo, meccanismi di incentivazione disponibili e 
                  analisi economica degli impianti Minieolici. - Analisi 
                  economica di un impianto eolico di piccola taglia. - Analisi 
                  comparativa tra i diversi sistemi di incentivazione esistenti. 
                  - Flusso di cassa attualizzato dell'investimento. - Tasso 
                  interno di redditività. - Compatibilità e criteri di 
                  cumulabilità degli incentivi. - Opportunità di diffusione. La 
                  partecipazione al corso da diritto a N° 3 crediti formativi, 
                  ai fini della formazione continua dei periti industriali e 
                  periti industriali laureati (G.U. nr. 17 del 21/01/2006). 
                  
                  
                  Brochure  
                  - 
                  
                  
                  Convegno dal titolo "Risparmio 
                  energetico e forma architettonica. Progettazione sostenibile e 
                  innovazione tecnologica negli edifici", 
                  che si terrà il giorno 18 marzo 2010 a Firenze
                  presso il Convitto della Calza Sala 
                  Ponte Vecchio, Piazza della Calza 6. 
                  Dal 2003 presso il Politecnico di Milano -Campus di Lecco 
                  si è istituita una collaborazione didattica e di ricerca tra 
                  l’Università e le aziende che sponsorizzano questo convegno. 
                  Nel corso di Progettazione e Innovazione Tecnologica della 
                  Facoltà di Ingegneria Edile - Architettura vengono formati 
                  futuri professionisti in grado di affrontare i problemi di 
                  progettazione integrata e di gestire il delicato equilibrio 
                  fra le esigenze compositivo - formali e quelle tecnologico - 
                  energetiche. Nel presente questo è già possibile grazie al 
                  ricorso a metodologie costruttive, tecnologie e prodotti 
                  innovativi a disposizione degli operatori del settore a cui è 
                  offerto un ampliamento tecnico - culturale concreto ed 
                  effettivo. L’applicazione di tecnologie edilizie avanzate e 
                  innovative, affidabili e presenti sul mercato, significa la 
                  possibilità di percorrere strategie reali per risolvere le 
                  attuali richieste di efficienza energetica e in generale di 
                  sostenibilità dell’architettura. La caratterizzazione formale 
                  e plastica deve oggi essere coniugata con nuove regole 
                  costruttive che permettono di realizzare gli Smart-ECO 
                  Buildings del prossimo futuro. 
                  
                  
                  Brochure  
                  - 
                  
                  
                  Convegno "Costruire oggi per il futuro: 
                  dalle strutture portanti all’architettura modulare prefab.", 
                  che si terrà a Firenze il giorno 19 marzo 2010 presso l'Hotel 
                  Hilton Florence Metropole - Via del Cavallaccio 36. 
                  Programma: La proposta ecosostenibile di Pircher Oberland 
                  spa, prodotti e processi. L’uso dei materiali biocompatibili 
                  ed ecosostenibili nella costruzione con il lamellare: il 
                  progetto, la resistenza al fuoco e al sisma. Il confronto tra 
                  costruzione in legno e costruzione in muratura sui valori 
                  della trasmittanza termica e dell’abbattimento acustico. Gli 
                  edifici a struttura di legno: le nuove frontiere. Esperienze e 
                  tecniche collaudate: l’architettura prefab modulare, 
                  polifunzionale per un progetto abitativo a risparmio 
                  energetico. 
                  
                  
                  Locandina  
                 
                
                
                
                Torna 
                all'indice 
                
                CORSI 
				- 
                
                
                Il Centro Studi C.R.E.A., da anni 
                impegnato nel settore della Formazione in merito al Risparmio 
                Energetico ed alla Qualità Ambientale, 
                organizza un corso di formazione in: 
                Progettazione acustica degli edifici
                (requisiti acustici passivi;
                isolamento acustico e progetto;
                acustica degli ambienti interni), 
                a Lucca nei giorni 10-11-12 marzo 2010. 
                La tecnica e la tecnologia per la soluzione dei problemi di 
                acustica degli edifici sta diventando un promettente segmento di 
                mercato. La competenza nel campo dell'acustica è un'opportunità 
                per progettisti, direttori dei lavori, tecnici d'impresa ed un 
                dovere per i funzionari degli uffici tecnici delle 
                amministrazioni territoriali, che devono verificare 
                l’applicazione delle specifiche regole. Il corso fornisce ai 
                partecipanti la formazione teorica e pratica basilari, utili a 
                svolgere i diversi compiti necessari alla progettazione acustica 
                degli edifici: • valutazioni del rumore in edilizia; • 
                valutazione del disturbo da rumore negli ambienti abitativi; • 
                ruolo del progettista acustico nello sviluppo del progetto, 
                nella realizzazione e nel • collaudo dell'opera; • rumore di 
                calpestio, l'isolamento dai rumori provenienti dall'esterno; • 
                isolamento acustico delle facciate; • collaudo dei requisiti 
                passivi degli edifici; • controllo del tempo di riverbero negli 
                ambienti; • la progettazione acustica degli ambienti interni; • 
                acustica delle sale. 
                
                
                Informazioni 
                
                Docenti 
                
                Programma 
                
                Iscrizione  
				- 
                
                
                Sono aperte le iscrizioni al corso "Gli stadi 
                e gli spazi per il pubblico", che si terrà a Roma nei giorni
                11-12 marzo 2010. 
                Il corso di formazione si inserisce all'interno 
                dell'offerta formativa relativa al Master di II livello in 
                "Progettazione Architettonica di Impianti Sportivi".
                Saranno inseriti approfondimenti relativi al quadro 
                legislativo e normativo, oltre a percorsi metodologici per la 
                progettazione degli stadi e degli spazi 
                per il pubblico. Verranno presentati criteri progettuali, 
                strumenti tecnici di intervento, tecnologie ed esperienze 
                operative. La programmazione prevede una 
                visita guidata alle varie strutture interne allo Stadio Olimpico 
                di Roma Le lezioni saranno tenute da esperti del settore e 
                professionisti Coni Servizi. 
                
                
                Informazioni 
                
                Iscrizione  
				- 
                
                
                Si segnalano gli Executive Master 
                che il Polo Scientifico BIC Livorno organizza nella primavera 
                2010 presso la propria sede di Livorno in Via dell’Artigianato 
                53/55. Sono stati attivati nuovi titoli e percorsi formativi 
                aggiornati alle richieste di professionalità espresse dal 
                mercato. 
                Con l’offerta EARLY BIRD il Polo Scientifico e Tecnologico 
                garantisce uno sconto del 10% alle iscrizioni pervenute 30 
                giorni prima dell’inizio delle lezioni. I nostri Master sono 
                caratterizzati da una formula “week-end” particolarmente 
                indicata per chi già lavora e deve conciliare la formazione con 
                le esigenze professionali. Le lezioni si svolgono il sabato, 
                preferibilmente a settimane alterne. 
                Nell’occasione segnaliamo che sino all’8 marzo p.v. la Regione 
                Toscana finanzia le aziende che sono interessate ad attivare 
                percorsi formativi personalizzati per i propri dipendenti e 
                collaboratori. Le aziende, in particolare PMI con meno di 15 
                dipendenti, potranno richiedere un contributo aziendale massimo 
                di Euro 3.000,00 per ogni lavoratore destinatario degli 
                interventi formativi (sino ad un massimo di 15 voucher per ogni 
                azienda e max tre voucher aziendali per il medesimo lavoratore). 
                E’ possibile consultare l’avviso pubblico della Regione Toscana 
                completo di tutti gli allegati cliccando
                
                qui. 
                
                
                Sito  
				- 
                
                L’ARPA Lazio, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del 
                Lazio, in collaborazione con l’UNIDEA, Unione Italiana degli 
                Esperti Ambientali, organizza il seminario “L’analisi di 
                rischio applicata ai siti contaminati” che si svolgerà il 
                giorno 25 marzo 2010 a Roma in via Boncompagni 101. 
                Il seminario ha lo scopo di far acquisire i concetti 
                teorici di base dell’analisi di rischio dei siti contaminati e 
                favorire l’applicazione delle procedure, sviluppate a livello 
                nazionale, a casi studio reali ed è destinato esclusivamente a 
                personale tecnico laureato operante nel settore bonifiche 
                all’interno di strutture pubbliche (Regioni, ARPA, Province, 
                Comuni) e private (società di consulenza). 
                
                
                Brochure  
			 
                
                
                
                Torna 
                all'indice 
                
                   |