| 
                
                ATTUALITA' 
                  
                  
                  Torneo di calcio "Arti e 
                  Mestieri per il girotondo per il Meyer" -
                  Finalmente è arrivata la prima vittoria per la 
                  rappresentativa degli ingegneri.L'incontro di venerdì 21 novembre ha visto la nostra 
                  compagine sconfiggere per 2-1 quella dei commercialisti 
                  fiorentini. Il primo tempo è stato un dominio della nostra 
                  squadra, passata in vantaggio con un eurogol di Paganelli, che 
                  con un tiro da fuori area ha messo il pallone nel sette alla 
                  destra del portiere. Sempre nel primo tempo abbiamo fallito 
                  numerose occasioni con Bigi, Evangelisti e Pecchioli 
                  ("incredibilmente" ancora a secco). Il secondo tempo è stato 
                  più equilibrato con azioni da entrambe le parti, ma al 
                  quindicesimo è arrivato il raddoppio di Guarnieri, che ha 
                  sfruttato al massimo un rimpallo in area di rigore. Infine, 
                  dopo una respinta del nostro portiere, i commercialisti hanno 
                  segnato in modo fortunoso il gol della bandiera. Purtroppo si 
                  deve annotare il grave infortunio del nostro portiere Clerici 
                  scontratosi con un attaccante al momento del gol avversario. 
                  Tutta la squadra è unita nel fargli un in bocca al lupo per la 
                  pronta guarigione: "Forza Giacomino!!".
 Gli ingegneri giocheranno il prossimo incontro venerdì 28 
                  novembre 2008 ore 22.00 contro gli avvocati fiorentini, Viale 
                  Malta campo n. 1-2.
 La squadra di calcio dell'Ordine
 
                
                CONVEGNI ED EVENTI 
                
                
                Conferenza dell'Industria 
                Solare - Italia 2009 (CIS-IT 2009), 
                che si svolgerà a Roma, (Hotel “Hilton Rome Airport” a 
                Fiumicino), il 5 e 6 febbraio 2009.Il programma prevede più di 60 relatori italiani ed esteri, 
                tra esperti del settore industriale e commerciale, soggetti 
                finanziari, associazioni, istituzioni, agenzie pubbliche, 
                università e centri di ricerca, NGO e altri portatori di 
                interesse. Il risultato sarà una eccellente panoramica dei temi 
                più caldi del settore dell’energia solare in Italia. Gli 
                argomenti della conferenza includono il fotovoltaico, il solare 
                termico e il solare termodinamico a concentrazione. Già da 
                questa prima edizione, CIS-IT 2009 si ripromette di diventare 
                uno dei maggiori appuntamenti sul solare, in Italia e non solo. 
                La conferenza offre possibilità di conoscenze approfondite, 
                informazioni strategiche ed eccellenti opportunità di 
                “networking” nel settore dell’energia 
                solare. Non perdete questa opportunità unica per incontrare i 
                più importanti attori del settore, espandere la vostra rete di 
                affari, raccogliere informazioni di prima qualità e, infine, 
                analizzare in profondità il mercato solare italiano. 
                Sconti considerevoli sulla quota di partecipazione sono previsti 
                per chi si iscrive entro il 30 novembre.
 Sito
 
                
                CORSI E SEMINARI 
                
                
                Seminario dal 
                titolo "La nuova modulistica per la richiesta del C.P.I.", 
                che si terrà a Firenze il giorno 9 dicembre 2008 presso Viva 
                Hotel Alexander, Viale Guidoni 101.Uno dei problemi con il quale tutti i professionisti che 
                operano nel settore della prevenzione incendi sono chiamati a 
                confrontarsi sono i modelli da presentare al Comando dei VV.F 
                per la richiesta di sopralluogo e rilascio del CPI. Cercheremo 
                con esempi pratici di fare chiarezza su quanto effettivamente 
                necessario con riferimento alla nuova modulistica presentata dal 
                M.I. nel corso del 2008.
 Il numero dei posti è limitato, è necessario preregistrarsi 
                inviando il modulo allegato entro il 5 dicembre 2008. Si precisa 
                che non saranno accettate iscrizioni effettuate il giorno 
                dell’incontro. A tutti coloro che ne faranno richiesta ed 
                avranno firmato l’apposito registro di ingresso ed uscita 
                saranno riconosciuti n° 3 crediti formativi secondo il 
                regolamento di formazione continua dei Periti Industriali e dei 
                Geometri.
 Brochure
                
                Master Universitario di II livello 
                in "Architettura, Tecnologia ed 
                Organizzazione dell'Ospedale", che si terrà 
                nel 2009 a Roma ed è organizzato dall'Università degli Studi di 
                Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di 
                Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria. Domande entro il 19 
                dicembre 2008.Il Master è rivolto ai laureati in Architettura, in 
                Ingegneria edile o Ingegneria edile-architettura orientati ad 
                esercitare attività di programmazione, progettazione e/o 
                verifica dei progetti di ospedali; ai laureati in Ingegneria 
                orientati ad esercitare attività di progettazione, gestione e/o 
                verifica di sistemi impiantistici, di tecnologie sanitarie e 
                della manutenzione ordinaria e straordinaria di complessi 
                ospedalieri; ai laureati in medicina e laureati specialistici 
                delle professioni sanitarie orientati ad esercitare attività di 
                direzione sanitaria di un ospedale, curando gli aspetti 
                organizzativi e verificandone l'attuazione e la gestione.
 Brochure
 Locandina
 Lettera
 Bando
                
                Corso tecnico di progettazione 
                impianti fotovoltaici, che si terrà a Lucca 
                presso Hotel Napoleon, in prossimità dell’uscita Lucca Est A11, 
                Viale Europa 536.Il Corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti le 
                informazioni tecniche necessarie per conoscere la tecnologia 
                fotovoltaica iniziando dalla trattazione teorica, fondamentale, 
                relativa alla fisica del sole per arrivare alla tecnologia 
                fotovoltaica, approfondendo gli aspetti riguardanti la 
                progettazione e la realizzazione degli impianti, nonché gli 
                aspetti normativi ed economici, l’incentivazione e la 
                finanziabilità degli impianti, costi e valutazione delle 
                convenienze economiche, formando Tecnici e Professionisti in 
                grado di espletare un progetto esecutivo di alta qualità. La 
                particolare professionalità dei docenti permetterà, alla fine 
                del corso, di guidare il partecipante, nelle applicazioni delle 
                metodologie analitiche studiate, in modo da permettergli, sin da 
                subito, di operare scelte e decisioni operative in materia di 
                impianti fotovoltaici. Il presente corso, che si inserisce fra 
                l’altro nel sistema di qualificazione dei Periti Industriali, e 
                dei Periti Industriali Laureati, ha quale scopo la formazione 
                tecnica di esperti in grado di affrontare gli aspetti 
                progettuali della tecnologia fotovoltaica. Destinatari del corso 
                sono dipendenti pubblici e privati, nonché liberi 
                professionisti, ingegneri, architetti, periti industriali e 
                periti industriali laureati, chimici, geometri e tecnici in 
                genere. Il corso è accreditato dall’Istituto ESACERT “Sistema 
                Europeo per l’accreditamento degli Organismi di Certificazione 
                Energetica ed Ambientale” sulla base delle Norme UNI CEN EN 
                45011 nel settore della Certificazione Energetica degli Edifici.
 Informazioni
 Iscrizione
 Docenti
 Programma
                
                Parte a Roma, presso l’Università 
                Lumsa, il Corso di Perfezionamento CasaClima / Materiali e 
                Tecnologie.Progettato dall’Università Lumsa in stretta collaborazione 
                con l’Agenzia CasaClima di Bolzano, si tratta di un percorso 
                formativo innovativo nella formula in quanto specificatamente 
                pensato per professionisti che per ragioni di tempo e di 
                spostamento farebbero fatica a seguire un normale Master 
                universitario. Questo Master è stato quindi suddiviso in 3 Corsi 
                di Perfezionamento (20 cfu) autonomi nel programma e nella 
                frequenza, ciascuno articolato in 6 moduli con lezioni il 
                venerdì pomeriggio ed il sabato. Il tutto saldamente ancorato 
                alle procedure e agli obiettivi che hanno fatto di CasaClima un 
                riferimento in ambito nazionale ed oltre: formare tecnici 
                consapevoli delle problematiche connesse con l’energia e 
                l’ambiente e dar loro l’opportunità di diventare Consulente e/o 
                Certificatore CasaClima stabilendo con l’Agenzia di Bolzano un 
                rapporto di reciproca collaborazione per l’approfondimento e la 
                diffusione delle tematiche energetiche ed ambientali. Il 
                panorama professionale ed edilizio si sta infatti sempre più 
                aprendo a tali obiettivi e con insistenza chiede certificazioni 
                e garanzie da parte di un Ente terzo rispetto alle dinamiche 
                economiche coinvolte. Il Corso prenderà il via venerdì 12 
                dicembre 2008 con la lezione introduttiva del direttore 
                CasaClima Norbert Lantschner e con la consegna degli Attestati 
                CasaClima Base a coloro che hanno seguito il primo Corso. Sono 
                ancora disponibili alcuni posti.
 Sito
 |