Una disavventura penale di un collega Geometra
Le responsabilità penali degli ingegneri sono molte, e si pensa quasi sempre all’infortunio su un cantiere, al dolo (certamente in modo volontario….), etc..
i sono in realtà casi molto più semplici e frequenti in cui possono emergere responsabilità penali, come quello accaduto a un collega Geometra, di cui vi raccontiamo.
Il 23 ottobre 2013 ha dichiarato di aver depositato in Comune un frazionamento, ma in realtà il deposito è avvenuto il giorno successivo, poiché il 23 il Comune era chiuso.
L’8 marzo 2016 – 2 anni e mezzo dopo – ha ricevuto una busta verde: era stato condannato al pagamento di una multa di 3.750 € per il delitto di falsità in atti.
Il Geometra aveva stipulato una polizza di Tutela Legale, che copre le spese legali e peritali in ambito penale. In questo caso però, essendo il reato di falso un atto doloso, la polizza non era operativa, poiché nessuna polizza copre il dolo.
L’avvocato gli sarebbe costato 8.000 €.
Aveva pensato di pagare la multa, ma questo avrebbe compromesso la sua fedina penale, impedendogli di partecipare a bandi pubblici.
Ha quindi deciso di difendersi e la difesa ha funzionato: l’avvocato è riuscito a farlo assolvere per “scarsa lesività della condotta”. A quel punto, gli 8.000 € sono stati rimborsati dalla polizza, tornata operativa poiché il dolo era escluso.
In ambito penale, la polizza di Responsabilità Civile professionale non è operativa.
È sufficiente un infortunio con prognosi superiore a 40 giorni – ad esempio, una frattura scomposta – per dover rispondere del reato di lesioni colpose.
Anche se si riesce a dimostrare di non avere responsabilità, le spese legali restano comunque a carico del professionista.
In questo ambito, serve una Copertura assicurativa di Tutela Legale, che copre le spese legali, peritali e di giudizio in ambito penale.
Quanto sopra riportato costituisce un’informazione aggiuntiva che verrà approfondita nel corso dell’evento:
“Le responsabilità penali e i reati dei professionisti tecnici: come proteggersi con la Copertura Assicurativa di tutela legale”
che si terrà il giorno 10 luglio modalità FAD Sincrona (Gotowebinar)
Link per la registrazione: