Un ingegnere è stato ritenuto responsabile al 10% per una fognatura di una lottizzazione che è stata realizzata con pendenza contraria.
La causa, durata otto anni, ha permesso all’impresa di far sparire tutti i propri averi. Di conseguenza, l’ingegnere è stato condannato a farsi carico anche del restante 90% della responsabilità dell’impresa, per un importo totale di 372.000 €.
A questa cifra si sono aggiunti gli interessi e le spese legali, comprese quelle del danneggiato.
L’assicurazione non ha funzionato per un errore di forma dell’avvocato e all’ingegnere è stata messa all’asta la casa.
La maggior parte degli ingegneri entra in contatto con i sinistri nel ruolo di CTU o CTP. Da questo punto di vista è però difficile capire quali sono le dinamiche e gli attori di un sinistro, quali sono gli errori (dell’assicurato e del suo avvocato) da non fare per non compromettere la copertura assicurativa e quali sono i metodi che le compagnie assicurative usano per non pagare i sinistri, massimizzando così il loro profitto.
Nel seminario “Aiuto Aiuto un sinistro”, si approfondiranno tutti questi temi, dando un quadro completo di come iniziano ed evolvono i sinistri, di cosa fare e cosa non fare, e quale è la soluzione per avere certezza di non dover pagare di tasca propria i danni e le spese legali se un bel giorno il sinistro arriva a noi, (anche se la percezione è che arrivi sempre agli altri).
Quanto sopra riportato costituisce un’informazione aggiuntiva che verrà approfondita nel corso dell’evento:
“Aiuto, Aiuto, Un sinistro! E ora cosa succede?”
che si terrà il giorno 10 settembre 2025 presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze in Viale Milton 65, FI
Link per la registrazione:
https://firenze.ing4.it/event-details/aiuto-aiuto-un-sinistro-e-ora-cosa-succede