Commissione Protezione Civile
Prossima riunione
Data | Ordine del giorno |
04/04/2023 ore 18.00 |
1) Valutazione del seminario fatto con gli psicologi dell’emergenza (ANPAS) “come interagire correttamente con le popolazioni sottoposte ad eventi calamitosi nei quali siano necessari interventi di protezione civile”: osservazioni. Possibilità di chiedere ad ANPAS, in autunno, un “corso di formazione per soccorritore di primo livello”. Essendo un corso dedicato in particolare a noi tecnici, presenti nella seconda fase delle emergenze, ha lo scopo della salvaguardia degli operatori che incorressero in un infortunio durante il servizio. 2) Informazioni sul prossimo seminario in presenza del 4 Maggio indicativamente ore 15,00-18,00 con la ditta Capetti elettronica srl di Torino costruttrice di apparecchiature di controllo e misura di precisione per il monitoraggio delle costruzioni sotto stress o lesionate e per il il rilievo dei movimenti franosi. Sono compresi 3 CFP. 3) Il seminario relativo alle “opere di prevenzione sismica su edifici esistenti con interventi mirati di isolamento o dissipamento sismico”, differenze tra i metodi. Applicabilità a strutture nuove o già costruite. Differenze di metodologie per strutture in c.a. e in muratura. Questo seminario sarà tenuto a fine maggio del 2023 dalla collega prof. ing. Gloria Terenzi, come main speaker, coadiuvata dal collega ing. Fabrizio Tammaro. La durata di questo seminario dovrebbe essere di 3 ore. In commissione verrà definita una data compatibile con i relatori. Opportunità di condividere il seminario con la Commissione strutture. 4) Ipotesi di conferenza dello studio Sertec dell’ing. Leonardo Paolini che ha progettato il restauro di parte delle murature e delle fondazioni del Battistero di Firenze. Nel frattempo ho preso contatto con l’Opera del Duomo la quale ci ha concesso la visita da vicino dei mosaici della cupola tramite uno speciale ponteggio costruito per gli interventi effettuati sul Battistero. Ci propongono un prezzo scontato (!) di 50 €/persona anziché 65 come al pubblico. Si deve decidere se vi è interesse da parte nostra. L’occasione è unica ma il prezzo…anche. Detto permesso scade alla fine di Aprile. 5) Verifica della disponibilità dei membri della Commissione a partecipare al prossimo evento di protezione civile organizzato dal Comprensorio Valdarno inferiore e Valdelsa Sabato 27 Maggio 2023 nel parco dell’Ambrogiana a Montelupo Fiorentino. |
Riunioni
Data | Ordine del giorno | Documenti |
14/12/2022 – ore 18.00 |
1) Aggiornamento del seminario del 17 novembre scorso a cura del collega ing. Nicolodi sulla “geomatica”. Non avendo potuto completare la relazione per alcuni contattempi sul campo che hanno ridotto il tempo per la relazione in aula ci aggiornerà sulle conclusioni che verranno portate a conoscenza in remoto a tutti i partecipanti al seminario. Ipotesi di preparare un seminario per vedere come rilevare (drone- laser scanner?) aree interne di edifici di grande superficie. 2) Aggiornamenti sui contatti per visitare le sale operative della protezione civile regionale (una seconda sessione) dopo quella del 22/11/2022 e quella del Lamma, ente di previsione meteo fissata per il pomeriggio del 19.01.2023 per conoscere i modi di operare in queste delicatissime strutture e se sia possibile in qualche modo fornire un supporto a questi soggetti, magari facendo dei corsi appositi (disponibilità e proposte dei componenti della commisione). I posti sono limitati in ambedue le visite a poco più di una ventina causa le dimensioni della saòla operativa vera e propria. 3) Definire la data del seminario relativo alle “opere di prevenzione sismica su edifici esistenti con interventi mirati di isolamento o dissipamento sismico”, differenze tra i metodi. Applicabilità a strutture nuove o già costruite. Differenze di metodologie per strutture in c.a. e in muratura. Questo seminario sarà tenuto nei primi mesi del 2023 come main speaker dalla collega prof. Ing. Gloria Terenzi fissando una data compatibile con i suoi molti impegni. Opportunità di condividere il seminario con la Commissione strutture. 4) Preparazione di un seminario febbraio/marzo con psicologi dell’emergenza (ANPAS regionale) per relazionarsi correttamente con le popolazioni sottoposte ad eventi clamitosi nei quali siano necessari interventi di protezione civile (basta pensare alla recente vicenda della frana di Casamicciola dove moltissima gente si è rifiutata di abbandonare gli edifici in zona rossa). 5) Indirizzi e proposte operative per il prosieguo e lo sviluppo della nostra Commissione. |
|
09/11/2022 – ore 18.00 |
|
Verbale di riunione |
15/09/2022 – ore 17.30 |
|
Verbale di riunione |
09/06/22 – ore 17.30 |
|
Verbale di riunione |
07/04/2022 – ore 18.15 |
|
Verbale di riunione |
22/02/2022 – ore 18.00 |
|
iVerbale di riunione |