Commissione Protezione Civile

Coordinatore : Gianpiero PORQUIER
Componente : Andrea BARDUCCI
Componente : Alessio TURI
Componente : Roberto BONCIANI
Componente : Marco UZIELLI
Componente : Andrea ANTONINI
Componente : Alessandro NERI
Componente : Luca SOLARI
Componente : Barbara TAMIGI
Componente : Iacopo COSTOLI
Componente : Lorenzo TOMASSOLI
Componente : Gloria TERENZI
Componente : Antonio PECERE
Componente : Giuseppe LORINI
Componente : Maria Laura CAMICI
Componente : Alessandro BOSCHI
Componente : Andrea SORBI
Componente : Mario ADDAMIANO
Componente : Stefano D'ANDREA
Componente : Fabrizio TAMMARO
Componente : Marco PASQUINI
Componente : Fabio TORRICINI
Componente : Stefano NICOLODI

 

 

 

Prossima riunione

Data Ordine del giorno

 

 

 

 

04/04/2023 ore 18.00

1) Valutazione del seminario fatto con gli psicologi dell’emergenza (ANPAS) “come interagire  correttamente con le popolazioni sottoposte ad eventi calamitosi nei quali siano necessari interventi di protezione civile”: osservazioni. Possibilità di chiedere ad ANPAS, in autunno, un “corso di formazione per soccorritore di primo livello”. Essendo un corso dedicato in particolare a noi tecnici, presenti nella seconda fase delle emergenze, ha lo scopo della salvaguardia degli operatori che incorressero in un infortunio durante il servizio.

2) Informazioni sul prossimo seminario in presenza del 4 Maggio indicativamente ore 15,00-18,00 con la ditta Capetti elettronica srl di Torino costruttrice di apparecchiature di controllo e misura di precisione per il monitoraggio delle costruzioni sotto stress o lesionate e per il il rilievo dei movimenti franosi. Sono compresi 3 CFP.

3) Il seminario relativo alle “opere di prevenzione sismica su edifici esistenti  con interventi mirati di isolamento o dissipamento sismico”, differenze tra i metodi. Applicabilità a strutture nuove o già costruite. Differenze di metodologie per strutture in c.a. e in  muratura. Questo seminario sarà tenuto a fine maggio del 2023 dalla collega prof. ing. Gloria Terenzi, come main speaker, coadiuvata dal collega ing. Fabrizio Tammaro. La durata di questo seminario dovrebbe essere di 3 ore. In commissione verrà definita una data compatibile con i relatori.

Opportunità di  condividere il seminario con la Commissione strutture.

4) Ipotesi di conferenza dello studio Sertec dell’ing. Leonardo Paolini che ha progettato il restauro di parte delle murature e delle fondazioni del Battistero di Firenze.

Nel frattempo ho preso contatto con l’Opera del Duomo la quale ci ha concesso la visita da vicino dei mosaici della cupola tramite uno speciale ponteggio costruito per gli interventi effettuati  sul Battistero. Ci propongono un prezzo scontato (!) di 50 €/persona anziché 65 come  al pubblico. Si deve decidere se vi è interesse da parte nostra. L’occasione è unica ma il prezzo…anche. Detto permesso scade alla fine di Aprile.

5) Verifica della disponibilità dei membri della Commissione a partecipare al prossimo evento di protezione civile organizzato dal Comprensorio Valdarno inferiore e Valdelsa Sabato 27 Maggio 2023 nel parco dell’Ambrogiana a Montelupo Fiorentino.

 

 

Riunioni

Data Ordine del giorno Documenti
14/12/2022 – ore 18.00

1) Aggiornamento del seminario del 17 novembre scorso a cura del collega ing. Nicolodi sulla “geomatica”. Non avendo potuto completare la relazione per alcuni contattempi sul campo che hanno ridotto il tempo per la relazione in aula ci aggiornerà sulle conclusioni che verranno portate a conoscenza in remoto a tutti i partecipanti al seminario. Ipotesi di preparare un seminario per vedere come rilevare (drone- laser scanner?) aree interne di edifici di grande superficie.

2) Aggiornamenti sui contatti per visitare le sale operative della protezione civile regionale (una seconda sessione) dopo quella del 22/11/2022 e quella del Lamma, ente di previsione meteo fissata per il pomeriggio del 19.01.2023 per conoscere i modi di operare in queste delicatissime strutture e se sia possibile in qualche modo fornire un supporto a questi soggetti, magari facendo dei corsi appositi (disponibilità e proposte dei componenti della commisione). I posti sono limitati in ambedue le visite a poco più di una ventina causa le dimensioni della saòla operativa vera e propria.

3) Definire la data del seminario relativo alle “opere di prevenzione sismica su edifici esistenti  con interventi mirati di isolamento o dissipamento sismico”, differenze tra i metodi. Applicabilità a strutture nuove o già costruite. Differenze di metodologie per strutture in c.a. e in  muratura. Questo seminario sarà tenuto nei primi mesi del 2023 come main speaker dalla collega prof. Ing. Gloria Terenzi fissando una data compatibile con i suoi molti impegni. Opportunità di  condividere il seminario con la Commissione strutture.

4) Preparazione di un seminario febbraio/marzo con psicologi dell’emergenza (ANPAS regionale) per relazionarsi correttamente con le popolazioni sottoposte ad eventi clamitosi nei quali siano necessari interventi di protezione civile (basta pensare alla recente vicenda della frana  di Casamicciola dove moltissima gente si è rifiutata di abbandonare gli edifici in zona rossa).

5) Indirizzi e proposte operative per il prosieguo e lo sviluppo della nostra Commissione.

Convocazione riunione

Verbale di riunione

09/11/2022 – ore 18.00
  1. Supporti e suggerimenti relativi al prossimo seminario del 17 novembre a cura del collega Nicolodi, esperto del settore e dell’arch. Roberta Catarzi esperta di pilotaggio e rilevamento dei dati da drone, sulla “geomatica”, cioè la scienza informatica per il trattamento dei dati di topografia, fotogrammetria, telerilevamento satellitare e di droni in relazione ai sistemi informativi territoriali. Ha la scopo, tramite l’analisi informatica strutturale, di rilevare in dettaglio edifici e aree geografiche per fini di protezione territoriale e civile con redazione di elevato dettaglio di carte  geografiche e geologiche e deformazioni della crosta terrestre. Valutazioni e suggerimenti di merito sulla buona riuscita dell’evento.
  2. Aggiornamenti sui contatti per visitare le sale operative della protezione civile regionale 22/11/2022 e quella del Lamma, ente di previsione meteo (seconda metà mese Gennaio 2023) per conoscere i modi di operare in queste delicatissime strutture e se sia possibile in qualche modo fornire un supporto a questi soggetti, magari facendo dei corsi appositi (disponibilità e proposte dei componenti della commissione). I posti sono limitati in ambedue le visite a poco più di una ventina causa le dimensioni della
  3. Confermare  la richiesta di un seminario relativo alle “opere di prevenzione sismica su edifici esistenti  con interventi mirati di isolamento o dissipamento sismico”, differenze tra i metodi. Applicabilità a strutture nuove o già costruite. Differenze di metodologie per strutture in c.a. e in  muratura. Questo seminario sarà tenuto nei primi mesi del 2023 come main speaker dalla collega prof. Ing. Gloria Terenzi fissando una data compatibile con i suoi molti impegni. Opportunità di  condividere il seminario con la Commissione strutture.
  4. Prendere una decisione se le riunioni della Commissione debbano ancora prudenzialmente restare in video conferenza o in modo misto presenza all’Ordine+ videoconferenza.
  5. Indirizzi e proposte operative per il prosieguo e lo sviluppo della nostra Commissione.
Verbale di riunione
15/09/2022 – ore 17.30
  1. Seminario sull’ “Ingresso nei luoghi ostili” parte 2° di giovedì 22 settembre in videoconferenza. “il miglioramento di ponti e viadotti esistenti lesionati, l’abbattimento del rischio per accedere ad edifici lesionati, l’inquadramento normativo del codice della protezione Civile (testo coordinato DLgs n.4 del 2020) ”.Valutazioni e suggerimenti di merito sulla buona riuscita dell’evento. A margine occorre prendere atto della manifestata indisponibilità da parte dei VV.F. in servizio effettivo a trattare pubblicamente su questi argomenti.
  2. Definizione del prossimo seminario a cura del collega Nicolodi, esperto del settore, sulla “geomatica” cioè la scienza informatica per il trattamento dei dati di topografia, fotogrammetria, telerilevamento satellitare e di droni in relazione ai sistemi informativi territoriali. Ha la scopo, tramite l’analisi informatica strutturale, di rilevare in dettaglio edifici e aree geografiche per fini di protezione territoriale e civile con redazione di elevato dettaglio di carte geografiche e geologiche e deformazioni della crosta terrestre. Sarebbe utile abbinare anche un esperto di droni per capire la funzionalità questo scopo e non solo.
  3. Stabilire i contatti per visitare le sale operative della protezione civile regionale e quella del Lamma ente di previsione meteo per conoscere i modi di operare in queste delicatissime strutture e se sia possibile in qualche modo fornire un supporto a questi soggetti, magari facendo dei corsi appositi.
  4. Rinnovare la richiesta di un seminario relativo alle “opere di prevenzione sismica su edifici esistenti con interventi mirati di isolamento sismico”, che potrà essere tenuto entro ai primi del 2023 dalla collega prof. Ing. Gloria Terenzi compatibilmente con i suoi impegni. Questo potrà essere condiviso anche dalla Commissione strutture.
  5. Si chiede se la commissione possa spostare in futuro le date di riunione dal giovedì al venerdì o mercoledì perché c’è qualche collega che lavora nella pubblica amministrazione e ha difficoltà a partecipare nei giorni di martedì e giovedì.
  6. Disponibilità della Commissione a collaborare con Enti pubblici per la informazione e formazione degli studenti delle scuole secondarie che lo richiedono sui corsi relativi alla protezione civile e al rischio sismico
  7. Indirizzi e proposte operative per il prosieguo e lo sviluppo della nostra Commissione
Verbale di riunione
09/06/22 – ore 17.30
  1. Seminario sull’ “Ingresso nei luoghi ostili quali stati alluvionali e aree di frana. Concetti di responsabilità civile e penale del tecnico ingegnere.” parte 1° di  giovedì 26 maggio in videoconferenza: valutazioni di merito sull’evento.
  2. Preparazione dello stesso seminario nella parte 2° sulle costruzioni civili e sui ponti lesionati per la seconda metà di settembre.
  3. Preparazione di un seminario relativo alle “opere di prevenzione sismica su edifici esistenti  con interventi mirati di isolamento sismico”, che sarà tenuto entro la fine dell’anno dalla collega prof. Ing. Gloria Terenzi.
  4. Indirizzi e proposte operative per il prosieguo e lo sviluppo della nostra Commissione.
Verbale di riunione
07/04/2022 – ore 18.15
  1. Esercitazione di protezione civile nella galleria della autostrada S. Lucia a Calenzano sulla A1 della quale siamo stati attori. Breve filmato e osservazioni sulle criticità emerse.
  2. Seminario con i VV.FF. volontari ed esperti di settore relativo all’ “Ingresso nei luoghi ostili quali strutture incidentate, aree di frane, stati alluvionali: concetti di prudenza, spostamenti in sicurezza e responsabilità” che è stato predisposto per giovedì 19 maggio alle 15 in videoconferenza per il quale da tempo si sta adoperando  il collega ing. Tammaro.Brochure in preparazione.
  3. Preparazione di un seminario relativo alle “opere di prevenzione sismica su edifici esistenti  con interventi mirati di isolamento sismico”, che sarà tenuto nel prossimo giugno dalla collega prof. Ing. Gloria Terenzi
  4. Indirizzi e proposte per il prosieguo e lo sviluppo della nostra commissione.
  5. Predisposizione della lista email della commissione
Verbale di riunione
22/02/2022 – ore 18.00
  1. Strutturazione delle sottocommissioni, strutture e idrogeologico;
  2. Proposte e programma di lavoro dei componenti;
  3. Ricostruzione della chat della Commissione;
  4. Seminario con i VV.FF. volontari esperti relativo all'”Ingresso nei luoghi ostili quali strutture incidentate, aree di frane, stati alluvionali: concetti di prudenza, messa in sicurezza con opere provvisionali e responsabilità” per il quale già da tempo si sta adoperando il Collega Ing. Tammaro;
  5. Preparazione di un seminario relativo alle “Opere di prevenzione sismica su edifici esistenti con interventi mirati di isolamento sismico”, tenuto dalla Collega Prof. Ing. Gloria Terenzi;
  6. Indirizzi e proposte per il prosieguo e lo sviluppo della nostra Commissione.
 iVerbale di riunione