Commissione Sicurezza

Coordinatore : Alessandro MATTEUCCI
Componente : Giuseppe LORINI
Componente : Claudio TASSELLI
Componente : Giovanni GALLO
Componente : Andrea BARDUCCI
Componente : Roberto STASI
Componente : Gino LOPARDO
Componente : Massimo MARRANI
Componente : Paolo DEL SOLDATO
Componente : Paolo DE SANTO
Componente : Enrico CASTALDO
Componente : Roberto FRANCIOLI

 

La Commissione Sicurezza affronta le tematiche della sicurezza del lavoro e della Prevenzione Incendi, con lo scopo di costituire struttura consultiva del Consiglio dell’Ordine. La Commissione è inoltre punto di discussione ed analisi per i colleghi iscritti relativamente alle novità normative sui temi sopra indicati e gestisce lo sportello Sicurezza che vuole essere una risposta ai dubbi interpretativi dei colleghi.

 

Prossima riunione

Data Ordine del giorno

 

 

 

Riunioni

Data Ordine del giorno
27/09/2022 – Ore 18.00
  1. Applicazione novità D. Lgs 81/08 approvate con Legge 215/21;
  2.  Piano mirato di Prevenzione ASL TC su cadute dall’altp nei cantieri edili;
  3. Proposte formative;
  4. Varie ed eventuali.
Verbale di riunione
05/04/2022 – ore 17.30
  1. L. 215/21 di modfica DLGS 81/08
  2. Nuove linee di indirizzo RT su luoghi di lavoro
  3. Varie ed eventuali
27/01/2022 – ore 17.30

1. Novità D. Lgs 81/08 a seguito di approvazione DL 146/21 con Legge 215/21;

2. Situazione normativa antincendio per luoghi di lavoro;

3. proposte formative;

4. Varie ed eventuali.

Verbale di riunione

 

 

SPORTELLO SICUREZZA

E’ nato, in via sperimentale, lo Sportello Sicurezza presso la Commissione Sicurezza dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze.

Tale iniziativa scaturisce dalle necessità dei nostri colleghi che, a volte, si trovano a dover risolvere problematiche inerenti l’applicazione della normativa in materia di sicurezza ed igiene del lavoro.

I quesiti potranno essere posti dopo la registrazione al nostro sito, consentita ad i soli iscritti, tramite l’apposita casella di testo nella pagina di ingresso dello “Sportello Sicurezza”.

Un gruppo di colleghi che assieme al coordinatore della commissione forma una sorta di redazione o la Commissione stessa, se il quesito è di maggior rilevanza o complessità, analizzerà i quesiti e formulerà una risposta. Eventualmente il quesito potrà essere inoltrato agli Enti competenti qualora la Commissione non sia in grado di formulare una adeguata risposta al quesito.

I quesiti e le risposte verranno archiviati in una apposita area della pagina dello sportello Sicurezza per una consultazione da parte dei colleghi registrati.