“Caro Presidente,
desideriamo aggiornarTi circa l’andamento di Racing, il programma assicurativo del Consiglio Nazionale degli Ingegneri dedicato ai rischi professionali della categoria, oggi al quarto anno di attività.
Al 31 dicembre 2024 gli ingegneri che hanno scelto il programma assicurativo del CNI sono stati 7.562 con un numero totale di polizze attive pari a 10.744, di cui 3.847 polizze di Tutela Legale.
La crescita delle adesioni, e del numero delle polizze sottoscritte, rispetto al 31 dicembre 2023, è stata all’incirca del 33% con una raccolta di premi lordi che si attesta a 4.257.000 euro.
Osservando la diffusione di Racing sul territorio, il 47,2% delle polizze è stato attivato nelle Regioni del Nord, il 19,7% nelle Regioni del Centro, il 33,1% nelle Regioni del Sud e le Isole. Delle polizze professionali il 5% è stato attivato da studi professionali o società, il 92% da liberi professionisti, il 3% da dipendenti della pubblica amministrazione. Per quanto riguarda quelle di Tutela Legale, il 6% è stato attivato da studi professionali e società, l’89% da liberi professionisti e il 5% da dipendenti della pubblica amministrazione.
Si evidenzia che il 44% degli assicurati RC Professionale ha acquistato un massimale non superiore a 500.000 euro (di questi il 20,90% sono beginners – iscritti all’albo da meno di 5 anni), che non sempre può essere considerato coerente con le crescenti complessità che caratterizzano l’esercizio della professione nei diversi settori di attività.
A tale riguardo è disponibile alla pagina web https://www.mying.it/user/preventivo-racing un preventivatore utile agli iscritti per calcolare in autonomia e rapidamente diverse opzioni di massimale, al fine di valutarne la differenza di costo, prima di entrare nell’area di preventivazione e acquisto sul portale di Aon.
Il Comitato Valutazione Sinistri del programma assicurativo, costituito da rappresentanti della compagnia AIG, del Broker AON, del CNI e della sua Fondazione, si è riunito due volte nel 2024 per valutare l’andamento dei sinistri rilevati al 30 settembre 2024.
I sinistri in gestione sono 233, di cui 70% presenta una richiesta danni stragiudiziale o giudiziale da parte della controparte.
Si conferma la predominanza di richieste danni per perdite patrimoniali piuttosto che per danni materiali/lesioni, correlate principalmente ad attività di progettazione, direzione lavori, sicurezza.
Si osserva, in particolare, un aumento della sinistrosità nell’attività della consulenza tecnica/perizie.
Sul totale delle posizioni Rc aperte per sinistri (233), con un reclamato complessivo di circa 11.000.000 euro, il 65% è composto da richieste di risarcimento per danni patrimoniali (senza danni materiali).
Si evidenzia che alcune Compagnie attive nel mercato RC professionale escludono la copertura assicurativa relativa ai danni patrimoniali, in cambio di una riduzione del premio.
Questa tendenza è molto preoccupante perché in tali circostanze gli Ingegneri non godono di una reale copertura rispetto al proprio profilo di rischio.
Anche questa circostanza rafforza la convinzione di aver lanciato un servizio di assicurazione professionale, RACING, che si conferma il benchmark del settore sia per l’ampiezza delle coperture (che includono quelle per i danni patrimoniali) che per il costo competitivo, il quale rimarrà immutato fino alla scadenza dell’affidamento alle Compagnie assicuratrici (2027). Altre Convenzioni di RC professionale oggi in essere hanno invece subìto variazioni significative di costo, per le mutate condizioni del mercato assicurativo e finanziario.
Il programma assicurativo RACING è gestito dal Broker Aon, aggiudicatario con gara europea del servizio di intermediazione assicurativa, ed è disponibile sulla piattaforma MyING ed al link https://www.ingegneri.aon.it/
Per diffondere una corretta cultura assicurativa tra gli Iscritti e promuovere il programma assicurativo Racing sono stati svolti finora, a livello nazionale e locale, oltre 80 webinar a carattere formativo ed informativo. Qualora fossi interessato ad organizzarne uno per i Tuoi iscritti, Ti invitiamo a contattare il broker all’indirizzo ingegneri@aon.it . La referente Aon, Federica Beccuti, è a disposizione per analizzare insieme i dati ad oggi raccolti dal programma RACING sullo stato assicurativo della categoria e per organizzare eventi formativi a livello territoriale; in alternativa è possibile contattare la Fondazione CNI (info@fondazionecni.it) – per il cui tramite il Consiglio Nazionale gestisce il programma assicurativo – sia per un supporto nella realizzazione dell’evento divulgativo che per l’inserimento nel sito istituzionale del Tuo Ordine di un banner della polizza Racing con collegamento diretto alla pagina dedicata nella piattaforma MyING.
Per evitare confusione presso gli Iscritti, Ti invitiamo infine a rimuovere, qualora fossero ancora presenti all’interno del sito istituzionale del Tuo Ordine, tutti i riferimenti ai prodotti assicurativi di RC professionale veicolati mediante la Circolare CNI n.659 del 27 gennaio 2016 (cd “Bollino Blu”). Tali prodotti sono stati integralmente sostituiti dalla Polizza Collettiva Racing, che costituisce al momento l’unico prodotto assicurativo promosso dal Consiglio Nazionale Ingegneri.
Cordiali saluti.
La Segreteria del CNI”