La sicurezza sul lavoro resta una delle priorità nazionali per i vari soggetti che hanno un ruolo nelle attività produttive ed anche la categoria degli Ingegneri per competenze e responsabilità ha l’obiettivo della riduzione degli infortuni sul lavoro e dell’incremento delle tutele nei confronti dei lavoratori.
In questo ambito il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze promuovono e organizzano un evento con tema gli ambienti confinati e i cantieri di realizzazione di grandi opere che da sempre sono ambiti con elevato rischio di infortunio per la tipologia stessa dell’ambiente di lavoro e delle lavorazioni che si svolgono al suo interno. Questo evento costituisce il secondo di tre appuntamenti tematici, attraverso cui si articolerà la “13a Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza 2025”.
Ambienti confinati e grandi opere sono strettamente correlati perché molto spesso ambienti lavorativi all’interno di grandi opere sia in fase di realizzazione che durante l’esercizio sono essi stessi “ambienti confinati” od ad essi assimilabili o comunque le misure di sicurezza da utilizzarsi nei cantieri di realizzazione di grandi opere sono le stesse che si debbono utilizzare negli ambienti confinati.
Il seminario avrà fra i contenuti un panorama della normativa più recente che affronta questi temi, compreso la recente norma UNI 11958:24 che tratta degli ambienti confinati e l’accordo Stato – Regioni sulla formazione, oltre ad alcuni esempi di gestione della sicurezza in ambito di realtà produttive o di cantieri per la realizzazione di grandi opere attivi sul territorio regionale toscano.
A breve verranno comunicate ulteriori informazioni.