Circolare CNI n. 178 – Parere Ministero Infrastrutture su coincidenza direttore lavori e coordinatore sicurezza nei lavori pubblici
Vi segnaliamo che è stato approvato dal Consiglio dei Ministri l’atteso Decreto Legge “salva casa” recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia ed urbanistica. Tale Decreto introduce una serie di rilevanti modifiche al Testo Unico sull’edilizia (DPR 380/2001). In sintesi estrema prevede: – nuovi interventi di edilizia libera come le vetrate panoramiche amovibili (vepa)…
“Si comunica che con Decreto Dirigenziale n.11084 del 22-05-2024 è stato approvato il bando “PR FESR 2021-2027 Azioni 2.2.1 e 2.2.2 Progetti per la realizzazione di impianti di produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili per gli immobili pubblici – bando” , in allegato alla presente, e consultabile al seguente link: https://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiD.xml?codprat=2024AD00000012489 Il…
Il decreto correttivo di riforma del processo civile è ormai in dirittura di arrivo, in attesa del parere della Commissione Giustizia della Camera, mentre il Senato già si è espresso. Si avvicina così anche il termine ultimo per l’iscrizione al Corso organizzato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli studi di Firenze e diretto…
Cari colleghi,
come noto il D.L n. 76 del 16 luglio 2020, convertito con L. n. 120 dell’11 settembre 2020, ha introdotto per le pubbliche amministrazioni l’obbligo di abilitazione dell’accesso ai propri siti esclusivamente attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Per ottemperare a tale obbligo, e anche nell’intento di fornire sempre nuovi servizi utili all’attività professionale di ciascun iscritto all’Albo, dal 23 maggio è attivo il servizio di autenticazione mediante SPID all’area riservata nel sito e dalla piattaforma formazione.
Inoltre, è stato attivato l’ulteriore servizio “Entra con CIE”, per rendere accessibili i servizi online a tutti gli utenti titolari di una Carta di Identità Elettronica (CIE).
L’accesso mediante SPID è possibile tramite qualunque identity provider (per es: Poste; Aruba; Namirial; TIM; ecc.) con il quale ciascun Iscritto abbia configurato la propria Identità Pubblica Digitale e prossimamente verranno resi fluibili vari servizi di Segreteria.:
Le attività realizzate sono finanziate con i fondi PNRR MISSIONE 1 – COMPONENTE 1 -INVESTIMENTO 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”Misura 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo dellepiattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE” Amministrazioni Pubbliche diverse da Comuni e Istituzioni Scolastiche
Ci scusiamo per eventuali disservizi legati al passaggio delle nuove modalità di accesso
Il Consiglio dell’Ordine