Comunicazione delegato Inarcassa
Comunicazione Delegato Inarcassa
Comunicazione Delegato Inarcassa
“Come richiesto nell’incontro del 13 novembre con le Parti Sociali, si inviano, in allegato, i “volantini” in cui abbiamo cercato di riassumere separatamente le indicazioni da seguire per il ripristino in sicurezza degli ambienti di lavoro, dei cantieri e degli ambienti di vita, ai fini della diffusione più ampia possibile a lavoratori e cittadini, imprese,…
Nel rinnovare l’invito dell’Assessore Stefano Baccelli, siamo lieti di trasmettere il programma di Rigenerazione urbana nella Toscana diffusa, l’iniziativa regionale dedicata alla condivisione, al confronto e all’aggiornamento sulle esperienze toscane in tema di recupero, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio insediativo esistente nei Comuni meno popolosi e nelle aree più decentrate. L’evento avrà luogo venerdì 1°…
AVVISO Modello A_2024_ Sintesi dei principali incarichii
BANDO H-BIM 2024 Lettere- Ai Presidenti degli Ordini degli Ingegneri SCHEDA DI ADESIONE CONCORSO 2023 2024
CIRC CNI 104-Prot CNI 13639U-23.11.23-INGENIO FEMMINILE
CIRC CNI 102-Prot CNI 12981U-07.11.23-ING IUN
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro Le Donne la Commissione Giovani e Pari Opportunità dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze ha promosso tramite il Network Giovani Ingegneri del CNI un’iniziativa a ricordo di Giulia Cecchettin, giovane studentessa di Ingegneria ed ennesima vittima di violenza contro le donne, perché Giulia è…
Cari colleghi,
come noto il D.L n. 76 del 16 luglio 2020, convertito con L. n. 120 dell’11 settembre 2020, ha introdotto per le pubbliche amministrazioni l’obbligo di abilitazione dell’accesso ai propri siti esclusivamente attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Per ottemperare a tale obbligo, e anche nell’intento di fornire sempre nuovi servizi utili all’attività professionale di ciascun iscritto all’Albo, dal 23 maggio è attivo il servizio di autenticazione mediante SPID all’area riservata nel sito e dalla piattaforma formazione.
Inoltre, è stato attivato l’ulteriore servizio “Entra con CIE”, per rendere accessibili i servizi online a tutti gli utenti titolari di una Carta di Identità Elettronica (CIE).
L’accesso mediante SPID è possibile tramite qualunque identity provider (per es: Poste; Aruba; Namirial; TIM; ecc.) con il quale ciascun Iscritto abbia configurato la propria Identità Pubblica Digitale e prossimamente verranno resi fluibili vari servizi di Segreteria.:
Le attività realizzate sono finanziate con i fondi PNRR MISSIONE 1 – COMPONENTE 1 -INVESTIMENTO 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”Misura 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo dellepiattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE” Amministrazioni Pubbliche diverse da Comuni e Istituzioni Scolastiche
Ci scusiamo per eventuali disservizi legati al passaggio delle nuove modalità di accesso
Il Consiglio dell’Ordine