CUP – RPT – Emergenza COVID-19 – Informativa n.3
Comunicato stampa CUP-RPT Cura Italia 2a_emendamenti DL Cura Italia Proposte CUP RPT Prot. n.075 del 24_03_2020 – CUP-RPT Proposte Professioni
Comunicato stampa CUP-RPT Cura Italia 2a_emendamenti DL Cura Italia Proposte CUP RPT Prot. n.075 del 24_03_2020 – CUP-RPT Proposte Professioni
Fondazione Inarcassa – Ciclo eventi webinart gratuiti Fondazione Inarcassa Informazioni
Comunicato CTR Toscana riduzione orario – Emergenza sanitaria COVID-19
Consiglio Nazionale degli Ingegneri – Disposizioni del Servizio Tecnico Centrale (STC) del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici in tema di prelievi dei campioni ed attività dei laboratori ufficiali di cui all’art. 59 del DPR 380/01 Testo
In seguito ai recenti provvedimenti adottati per fronteggiare l’emergenza epidemiologica del DPCM del 22 Marzo u.s., si allega il parere del nostro Avvocato Iacopo Sforzellini. Parere Avvocato
Consiglio Nazionale Degli Ingegneri – Norme Tecniche UNI liberamente scaricabili per l’emergenza COVID-19. Testo
Misure emergenziali per la prosecuzione delle attività amministrative Testo
COMUNICATO STAMPA CUP-RPT: IL GOVERNO HA IGNORATO DELIBERATAMENTE IL RUOLO DI 2,3 MILIONI DI PROFESSIONISTI ITALIANI TESTO
Cari Colleghi, in questo momento delicatissimo e difficile, determinato dal persistere dell’epidemia da Covid-19, vorremmo comunicarVi alcune misure assunte dal Governo e da Inarcassa a sostegno di chi esercita la libera professione. Siamo coscienti che gli interventi sono di portata limitata e che rispondono solo in minima parte a quanto più volte, nei giorni scorsi,…
Decr. 17-3-2020 – Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Si allega anche la giuda interpretativa di Organismo Congressuale Forense per la parte tribunale. OCF – GUIDA ALLA LETTURA DL 17.3.2020 n. 18
Cari colleghi,
come noto il D.L n. 76 del 16 luglio 2020, convertito con L. n. 120 dell’11 settembre 2020, ha introdotto per le pubbliche amministrazioni l’obbligo di abilitazione dell’accesso ai propri siti esclusivamente attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Per ottemperare a tale obbligo, e anche nell’intento di fornire sempre nuovi servizi utili all’attività professionale di ciascun iscritto all’Albo, dal 23 maggio è attivo il servizio di autenticazione mediante SPID all’area riservata nel sito e dalla piattaforma formazione.
Inoltre, è stato attivato l’ulteriore servizio “Entra con CIE”, per rendere accessibili i servizi online a tutti gli utenti titolari di una Carta di Identità Elettronica (CIE).
L’accesso mediante SPID è possibile tramite qualunque identity provider (per es: Poste; Aruba; Namirial; TIM; ecc.) con il quale ciascun Iscritto abbia configurato la propria Identità Pubblica Digitale e prossimamente verranno resi fluibili vari servizi di Segreteria.:
Le attività realizzate sono finanziate con i fondi PNRR MISSIONE 1 – COMPONENTE 1 -INVESTIMENTO 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”Misura 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo dellepiattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE” Amministrazioni Pubbliche diverse da Comuni e Istituzioni Scolastiche
Ci scusiamo per eventuali disservizi legati al passaggio delle nuove modalità di accesso
Il Consiglio dell’Ordine